Mastodon

precarietà

Sciopero generale del 29 novembre: “Vogliamo tutt’altro”

Ci sarebbero moltissime cose da raccontare sullo sciopero generale di ieri, venerdì 29 novembre 2024, indetto da CGIL e UIL e, su differenti ma convergenti piattaforme, da diverse sigle del sindacalismo di base, tra cui la Confederazione Cobas, l’Usi, la…

Fuga dal Sud. I dati del Rapporto SVIMEZ

Nel Mezzogiorno la precarietà è diventata un fenomeno tutt’altro che marginale in comparazione ad altre economie europee. Nelle regioni meridionali più di un lavoratore su cinque è assunto con contratti a termine: 21,5%, contro una media europea del 13,5%. La…

Si prega di non disturbare l’imprenditore

Quaranta giorni sono trascorsi dall’atroce assassinio di Satnam Singh da parte del suo padrone. Quaranta giorni in cui altre novanta persone sono morte in incidenti sul lavoro, a tragica dimostrazione del fatto che quello in cui viviamo è un sistema che, contrariamente a…

Studiare e lavorare: condizioni e aspettative di chi lavora e frequenta l’università

365 mila persone che studiano e lavorano: 201 mila donne (55%) e 164 mila uomini (45%); alta concentrazione nelle classi di età 20- 24 anni (36,1%) e 25-29 anni (27,9%), ma con una parte non trascurabile di over 39 (50…

Non c’è futuro per un Paese che non guarda ai giovani. I dati di ISTAT, CGIL e “20e30”

Qualche giorno fa l’Istat ha pubblicato il “Rapporto annuale 2023”, che tra le tante altre cose contiene anche una serie di statistiche sulla vita dei giovani in Italia e su quanto spende per loro lo Stato. Come scrivono i ricercatori,…

Basta attacchi al Reddito di Cittadinanza. Basta dumping salariale

Riprendiamo il post di Giorgio Martinico, attivista sindacale nella città di Palermo, che fa un breve punto sugli attacchi continui alla misura di sostegno al reddito, introdotta solo di recente nel nostro paese (la seconda potenza industriale nel continente europeo,…

Sergi Raventós: “Di fronte alla povertà è necessario proporre il Reddito di Base”

“Il Reddito di Base non è la soluzione a tutti i problemi di questa società, ma può mettere fine alla povertà da un punto di vista economico e può aiutare le persone ad avere più libertà per pianificare la propria…

Perché i riders di tutto il mondo insorgono contro lo sfruttamento

I profitti delle imprese di food delivery sono andati alle stelle ancor prima della crisi da pandemia, mentre ai loro riders cosiddetti “autonomi” vengono negati i propri diritti tra cui quello di organizzarsi a livello sindacale.  Il 22 febbraio 2019,…

Raccontare la precarietà giovanile. Il caso del bando “Time To Care”

Il bando “Time To Care” continua a essere sconosciuto ad alcune persone, mentre per coloro che hanno fatto domanda, il solo sentirne il nome genera una smorfia sul viso accompagnata da un senso di amarezza e incompletezza. Lanciato nel lontano…

Palermo, i Nastrini tornano in piazza

Ancora una volta davanti l’Assessorato al Lavoro di via Trinacria (così come nella tarda mattinata di venerdì scorso), mercoledì 2 dicembre alle ore 11.30, tornerà in piazza a manifestare il neonato movimento dei Nastrini, per chiedere un incontro diretto con il vertice politico e approfondire…

1 2