potenze nucleari
Se tutti i 9 stati nucleari firmassero il TPAN come avverrebbe l’eliminazione delle armi nucleari?
Da ICAN e da varie organizzazioni sta circolando in questi giorni un petizione importante che chiede – potremmo dire in modo ormai affermato “bipartisan” – ai 9 stati che possiedono armi nucleari di aderire al Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN, acronimo inglese TPNW). Abbiamo detto… »
Appello globale alle nove potenze nucleari
Questo è un appello dei popoli del mondo ai nove governi nucleari, affinché ciascuno di essi si impegni in una politica nucleare senza un first strike (primo attacco), mai, per nessun motivo; e a firmare e ratificare il Trattato di proibizione delle armi nucleari, e a concordare collettivamente di iniziare… »
Bocciatura dell’accordo sul nucleare iraniano: attacco all’Iran … o (anche) all’Europa?
La decisione di Trump di recedere dall’accordo con l’Iran, raggiunto nel 2015 dopo laboriosissimi negoziati, avrà conseguenze pesantissime e molto complesse. Qui mi soffermo su una, che peraltro viene discussa in molti commenti. La notizia odierna di 12 condizioni, chiaramente in larga misura pretestuose, assolutamente impossibili da accettare da parte… »
TNP 2018: concentrarsi su ciò che conta davvero
Un’altra serie di incontri preparatori, in vista della Conferenza di Riesame del TNP del 2020, prenderà il via domani, lunedì 23 aprile, a Ginevra. I membri di Reaching Critical Will forniranno, come sempre, un’eccellente copertura mediatica generale. Ripubblichiamo qui il loro primo editoriale per i lettori di Pressenza. »
Il bando nucleare è urgente, molte micce sono innescate sotto la Santa Barbara nucleare
Non si tratta certo di guastare la festa appena terminata per l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace a Ican se voglio ricordare le minacce crescenti al regime di non proliferazione e il pericoloso addensarsi di rischi nuovi di un conflitto nucleare di conseguenze inimmaginabili: perché dopo l’approvazione del TPAN… »
Test missilistico della Corea del Nord: provocazione, o piuttosto invito alla ragionevolezza?
Questa mattina la Corea del Nord ha effettuato con successo il 20o test missilistico in quest’anno, dopo due mesi di “inattività”. I fatti L’agenzia ufficiale KCNA ha affermato che il missile era il più sofisticato rispetto a tutti i test precedenti ed è in grado di trasportare una testata… »
E’ ancora possibile evitare una guerra nucleare?
Ciò che innanzitutto è importante capire è che, dall’inizio dell’Era Nucleare, il problema della “sicurezza” si pone necessariamente sul piano mondiale, dato che oramai sussistono solo due possibilità: – o si arriva a garantire la sicurezza di TUTTI i Paesi del mondo (≈ 200) – oppure NESSUN Paese puo’ trovarsi… »
Conferenza sul nucleare: “Il sole gira intorno alla terra!”
Lo scorso venerdì si è assistito al prevedibile fallimento della conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione Nucleare nel raggiungere ogni tipo di accordo riguardante i metodi di disarmo. La riluttanza di Israele ad ammettere l’esistenza del suo arsenale nucleare e il suo rifiuto di partecipare a una conferenza… »