politiche migratorie

Migranti, fermare la strage, subito!

“Fermare la strage, subito! La strage di Cutro non è stato un incidente imprevedibile. È solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare”. Si apre così l’appello sottoscritto dal Tavolo Asilo e Immigrazione,…

Festival dei cittadini del Mediterraneo, Catania 2022: bilancio positivo in termini di qualità degli incontri, relazioni ed energia

Una grande manifestazione di cinque giorni intensissimi per un totale di circa 70 eventi e 200 ospiti da oltre 30 paesi, molto apprezzato a livello nazionale e internazionale, che si spera lasci il segno in una città viva come Catania, al centro del Mediterraneo geograficamente e…

Le Alpi: un fragile tessuto connettivo alla prova del disastro eco-climatico

Vi presentiamo due libri, due riflessioni sulla montagna che hanno in comune lo sguardo acuto di chi ha imparato con l’andatura del viandante a leggere geografia e paesaggio come costrutto umano, concrezione materiale di storia e vissuti. Martedì 13 aprile…

Migranti, in Guatemala gas lacrimogeni per fermare la carovana diretta negli Usa

I media internazionali riferiscono che circa 7.000 persone sono partite dall’Honduras solo negli ultimi otto giorni. Gas lacrimogeni, manganelli e blocchi di cemento lungo le strade: così esercito e polizia del Guatemala hanno fermato una carovana di migranti partita dall’Honduras…

8 agosto, digiuno di protesta a Riace

Sabato 8 agosto 2020 i giovani del campo di lavoro e spiritualità “Verso un’umanità plurale”, organizzato dai missionari/e comboniani/e, indicono insieme a Domenico Lucano, già sindaco di Riace, una Giornata di Digiuno di protesta per: la decisione del sindaco di…

Ong e sindaci lanciano una rete per chiedere cambiamenti radicali nelle politiche migratorie europee

Il 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, le principali organizzazioni di soccorso in mare e associazioni della società civile in prima linea per la tutela dei diritti delle persone migranti e rifugiate lanciano la campagna e la rete From the Sea…

Ritorno alla normalità? 10 – Yasha Maccanico di Statewatch

Dopo le risposte di Riccardo Noury, Laura Quagliolo, Giovanna Procacci, Giovanna Pagani,  Guido Viale,  Andreas Formiconi, Jorida Dervishi, Pia Figueroa e Renato Sarti, sentiamo dal Regno Unito Yasha Maccanico. Ora che stiamo uscendo dall’emergenza Covid19 molti dicono: “Non vogliamo tornare alla normalità perché la normalità…

I confini stanno uccidendo, aprite i confini!

Centinaia di gruppi e organizzazioni di tutto il mondo hanno firmato una dichiarazione in varie lingue chiedendo pace, diritti fondamentali e libertà di movimento per tutti. Cinque anni dopo la cosiddetta “crisi dei rifugiati” e quasi quattro anni dopo l’accordo…

Diritto d’asilo e migrazioni: le dieci proposte di ASGI per invertire la rotta

L’incapacità delle istituzioni pubbliche e della politica di comprendere la realtà migratoria che caratterizza l’Italia oramai da oltre 40 anni e l’irrazionale gestione del fenomeno (a partire dall’incontro a distanza dell’offerta e della domanda di forza lavoro, attraverso l’irragionevole sistema dei decreti…

Frati e suore in azione

La più anziana era una suora di 91 anni, brandiva la foto di un piccolo migrante morto. L’hanno arrestata insieme ad altri 70 frati e suore statunitensi che hanno scelto di protestare contro le politiche migratorie dell’amministrazione Usa occupando un…

1 2