Peppe Sini
In memoria di Alberto L’Abate, a tre anni dalla scomparsa
Tre anni fa, il 19 ottobre 2017, nello stesso giorno dell’anno in cui nel 1968 era deceduto Aldo Capitini di cui era stato amico e collaboratore, moriva Alberto L’Abate, una delle figure più vive della nonviolenza. Era un maestro generoso, un amico e un compagno di lotte la cui… »
La Prima Guerra Mondiale non va festeggiata, 4 novembre dovrebbe essere lutto
La Prima Guerra Mondiale fu uno scontro tra grandi potenze imperialiste che portò solo milioni di morte, atrocità, barbarie, distruzione e devastazione. Tanto è vero che la definizione più conosciuta e diffusa del conflitto fu quella di Benedetto XV: inutile strage. Solo l’Italia ebbe 650 mila morti e un milione… »
Peppe Sini scrive a Mattarella chiedendo il disarmo nucleare
Riproduciamo questa importante riflessione di Peppe Sini sul disarmo nucleare contenuta in questa sua lettera al Presidente della Repubblica. Al Presidente della Repubblica Oggetto: preghiera di un impegno per il disarmo nucleare Egregio Presidente della Repubblica, il 7 luglio 2017 la conferenza ad hoc dell’Onu ha adottato il Trattato… »
“Fermare la guerra prima che la catastrofe tutti ci sommerga”. una conferenza a Viterbo
La mattina di domenica 15 aprile 2018 a Viterbo il responsabile del “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” ha tenuto una conferenza presso la sede della storica struttura nonviolenta sul tema: “Fermare la guerra prima che la catastrofe tutti ci sommerga”. * Dopo aver… »
Giornata di digiuno per l’abolizione dell’ergastolo
Prendo parte quest’oggi, venerdi’ 30 marzo 2018, alla giornata di digiuno per l’abolizione dell’ergastolo promossa dall’associazione Liberarsi, un’esperienza da molti anni impegnata per i diritti umani di tutti gli esseri umani. So che un giorno di digiuno non è una gran cosa. Ma se è un gesto condiviso da… »
Legge elettorale: lettera aperta alla I Commissione della Camera
Ai membri della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati Oggetto: Richiesta che nell’elaborazione della nuova legge elettorale si tenga conto della proposta formulata nell’appello “Una persona, un voto” promossa da autorevoli personalità della vita culturale, morale e civile, di riconoscimento del diritto di voto a tutte le persone stabilmente… »
Legittima difesa: un abominio
Ieri alla Camera dei Deputati una maggioranza di insensati ha deliberato la liceità dell’omicidio, purché in casa propria e nottetempo. Confidiamo che al Senato nessuno sia così folle da rendere legge una simile criminale follia. * Che in un ramo del Parlamento di uno stato di diritto che non ammette… »
Adesione alla giornata di digiuno per la pace
Aderisco con tutto il cuore alla giornata di digiuno per la Siria (e per le vittime di tutte le guerre e le stragi) promossa da Pax Christi Italia e dalla Caritas italiana per mercoledi’ 12 aprile. L’appello enuncia una verita’ decisiva: che “ogni guerra e’ crimine, follia, suicidio dell’umanita’, avventura… »
Una persona, un voto: un appello al Segretario del PD
Egregio segretario del Pd, mi scuserà se le scrivo questa lettera in questo momento e in questa forma. Non intendo entrare nel merito del dibattito in corso nel suo partito, ma poiché il suo partito detiene attualmente la maggioranza relativa dei parlamentari è evidente che le vostre decisioni in merito alla… »
A tutte e tutti i parlamentari impegnati per i diritti umani
A tutte e tutti i parlamentari impegnati per i diritti umani Gentili parlamentari, mi rivolgo a voi nella Giornata della memoria delle vittime della Shoah per chiedervi di voler legiferare il riconoscimento del diritto di voto per tutte le persone stabilmente residenti in Italia. Dopo la sentenza della Corte… »