Pasquale Pugliese

Cagliari, presentazione del libro: “Disarmare il virus della violenza”

Il Movimento Nonviolento (gruppo territoriale sardo) informa che il giorno sabato 23 aprile, alle ore 17, si svolgerà alla Biblioteca “Emilio Lussu”, Parco di Monte Claro, Cagliari, la presentazione del libro “DISARMARE IL VIRUS DELLA VIOLENZA”, di Pasquale Pugliese –…

Disarmare il virus della violenza

Si parla di nonviolenza con Pasquale Pugliese, segretario nazionale del Movimento Nonviolento fino al 2019,autore di diversi blog e di “Introduzione alla filosofia della nonviolenza di Aldo Capitini’ , che presenta il suo libro “Disarmare il virus della Nonviolenza. E’…

La violenza e la sua ovvietà: il problema fondamentale della condizione umana

E’ uscito presso i tipi di GoWare il libro di Pasquale Pugliese “Disarmare il virus delle violenza”; ne parliamo con l’autore, attivista del Movimento Nonviolento, saggista e studioso di questioni legate alla nonviolenza. Il libro raccoglie una scelta dei tuoi…

Per la liberazione dalla violenza. Riscoprire il pensiero generativo di Aldo Capitini

Un’introduzione alla filosofia della nonviolenza dell’ideatore della Marcia della Pace. A cinquant’anni dalla morte. E dal ’68 Quando lo scorso inverno ho deciso di riprendere in mano la mia vecchia tesi di laurea in filosofia sull’opera di Aldo Capitini (scritta mentre,…

Guerra globale oppure difesa e sicurezza? La campagna “Un’altra difesa è possibile” in campagna elettorale

Meglio leggere, ancora una volta, le parole del generale dell’esercito italiano Fabio Mini, nel suo ultimo interessante lavoro Che guerra sarà (il Mulino, 2017), per comprendere appieno la gravità della situazione presente: “Più che nel passato, oggi è necessario tenere i governati in uno…

Diamo difesa civile ad un Paese che brucia (anche le risorse in spese militari)

Era proprio il mese di luglio del 2013 quando – dopo averne parlato in riva al Lago di Garda con Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento – scrivevo per Azione nonviolenta l’intervento preparatorio al XXIV Congresso, nel quale proponevo di assumere come…

Riparare il mondo. Ricostruire con Alex Langer la buona politica che ci manca

I movimenti per la pace devono sforzarsi di essere sempre meno costretti ad improvvisare per reagire a singole emergenze, ed attrezzarsi invece a sviluppare idee e proposte forti, capaci di aiutare anche la prevenzione, non solo la cura di crisi e conflitti…

L’aggiunta nonviolenta: la sinistra riparta dalle politiche attive di pace

Tra i diversi appelli che circolano in questi giorni, quello di Anna Falcone e Tomaso Montanari che propone un’alleanza popolare per la democrazia e l’uguaglianza, e  lancia l’assemblea del 18 giugno a Roma per una sinistra unita, contiene elementi condivisibili,…

55 anni dopo, c’è sempre più bisogno di nonviolenza

La nonviolenza va nel profondo più di quanto si creda. Essa si presenta, oggi in modo culminante, come antitesi ai maggiori mali: la guerra e il folle riarmo, l’assolutismo oppressivo dei governi, lo sfruttamento delle moltitudini povere, la chiusura individualistica…

Come Antigone, occorre recuperare la coscienza oltre che i morti

Se la rabbia si scaglia contro le poche spese umanitarie per il recupero delle vittime dei naufragi, anziché contro le enormi spese militari che generano le guerre dalle quali fuggono, c’è un problema di intelligenza. Ossia di capacità di comprendere…

1 2