OGM
La Commissione Agricoltura della Camera ferma la ministra Bellanova sugli OGM
Votati ieri alla Camera pareri condizionanti ai decreti del Ministero dell’Agricoltura, che puntavano a un’apertura illegittima agli OGM e alle NBT (New Breeding Techniques) e impedivano agli agricoltori di svolgere molte attività legate a semi e sementi. I pareri votati obbligano al rispetto della sentenza della Corte Europea di Giustizia,… »
Nuovo tentativo di sdoganare gli OGM dopo il voto al Senato
“L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare, al principio di precauzione, ai diritti dei contadini, nonché la violazione della sentenza della Corte Europea di Giustizia che equipara nuovi e vecchi OGM” E’ atteso per il 13 gennaio il parere della Commissione… »
Aprire agli OGM? No grazie!!
Un ampio fronte di Associazioni ambientaliste, organizzazioni dell’agricoltura biologica e contadina ribadiscono che introdurre i nuovi e vecchi OGM e cancellare i diritti dei contadini sulle sementi sarebbe un suicidio per il Made in Italy. Nella riunione di domani, 22 dicembre, la Commissione Agricoltura della Camera dovrà dare il… »
OGM in Italia? Il governo tenta il colpo di mano
Dopo 20 anni fuori dall’agricoltura italiana, gli OGM rischiano di tornare ad inquinare i campi e i piatti tramite quattro decreti legislativi inviati per l’approvazione dal governo alle Commissioni parlamentari per l’agricoltura. Una ristretta e potente minoranza continua a spingere per la deregolamentazione degli OGM vecchi e nuovi (nuove tecniche… »
L’Italia dica no al nuovo TTIP: non si svenda la sicurezza del nostro cibo sotto il ricatto dei dazi di Trump
Il ministro USA dell’Agricoltura da oggi a Roma chiede l’azzeramento del Principio di precauzione e il via libera a cibo ai pesticidi e OGM. Conte rispetti gli impegni presi a Assisi e sul Green New Deal. L’amministrazione Usa lo ha affermato senza ritegno: l’Europa è nel mirino laser di Trump… »
La dichiarazione per i diritti dei contadini: un grande traguardo, ma il cammino è lungo
Sono passati più di 17 anni da quando La Via Campesina, il più grande movimento internazionale di produttori agricoli che coordina centinaia di organizzazioni di contadini, piccoli e medi produttori, lavoratori delle zone rurali, comunità indigene, lavoratori agricoli migranti, donne, giovani e contadini senza terra iniziò la sua battaglia per… »
Morto Fabian Tomasi, simbolo della lotta contro Monsanto e i pesticidi
È morto ieri in Argentina Fabian Tomasi, divenuto un simbolo della lotta contro il glifosato, pesticida con cui l’uomo, deceduto per una polineuropatia, era entrato a contatto durante il suo lavoro nell’agrochimica. Ammalatosi dieci anni fa, Fabian ha dedicato gli ultimi anni della sua vita alla… »
Comunicato Stampa CIC e ARI: La decisione della Corte di giustizia dell’Unione Europea sui nuovi Ogm riconosce le ragioni dei contadini e dei consumatori
Qui è possibile scaricare il file PDF del comunicato stampa del Centro Internazionale Crocecevia (CIC) e di Associazione Rurale Italiana (ARI) Roma, 25/07/18 Oggi la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha emesso l’attesa sentenza sulla natura giuridica dei nuovi Ogm: gli organismi prodotti con le nuove… »
I nuovi OGM non possono sottrarsi alle norme UE
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM), ottenuti tramite le cosiddette nuove tecniche di gene-editing, devono rispettare i requisiti di valutazione del rischio, tracciabilità ed etichettatura ai sensi della normativa Ue sugli OGM. La Corte ha affermato che qualsiasi organismo ottenuto tramite l’uso di… »
Il Ministro Di Maio non firmi il JEFTA
La Commissione Europea sta accelerando la ratifica del trattato Jefta di liberalizzazione commerciale tra Europa e Giappone (Jefta), in vista del vertice Eu-Giappone previsto per domani a Bruxelles (la firma è prevista per l’11 luglio, ndr). Sul tavolo vuole portare il via libera a un trattato tossico e pericoloso per cui… »