natura

Punti di Vista: una rete di educazione in natura e alla natura in Sardegna

Da più di quindici anni l’associazione Punti di Vista si occupa di diffondere consapevolezza e avvicinare i giovani alla natura in Sardegna, dove organizza percorsi formativi e didattici focalizzati sull’educazione ambientale. L’ultima iniziativa lanciata dall’associazione sta dando corpo a un…

“Troll”, un film per decolonizzare noi stessi

Troll, il nuovo lungometraggio uscito ai primi di dicembre su Netflix, è un mix tra fantasia e realtà, che unisce però qualche aspetto già noto nella storia del cinema. La finalità è quella di sensibilizzare sulla crisi ecologica, ma nel…

In ricordo di Adonella Marena, regista, ambientalista, femminista (Ozegna, 1949 – Collegno 2022)

Sabato 26 novembre ci ha pensato il destino a calcare il piede su una donna che voleva migliorare il pianeta e nel suo piccolo universo ci è riuscita. Il giorno prima era dedicato all’eliminazione della violenza contro le donne e…

Bill Gates e la patologizzazione della Natura

Bill Gates è stato tra i più grandi sostenitori dell’industrializzazione dell’agricoltura e dell’esportazione coloniale dei metodi agricoli occidentali, ma oggi è visto come un innovatore nel campo dell’ecosostenibilità proponendo al contempo nuovi OGM, estrattivismo e centrali nucleari di quarta generazione…

Giornata della Terra, popoli indigeni e altri mondi possibili

Le Nazioni Unite hanno chiesto di “fare pace con la natura” e di trasformare i sistemi economici a favore della sostenibilità ambientale. Il leader dei Diaguita (popolo indigeno delle Ande, N.d.T.), Mario Quinteros, mette in discussione il discorso politicamente corretto…

Eco-villaggio “Arawikho Ayllu”, un progetto per il futuro. Intervista ad Alessandra Agosti

Sulle Ande peruviane sta per nascere un piccolo eco-villaggio in nome delle tradizioni, dei costumi, della filosofia e delle spiritualità indigene del posto. Tra le promotrici di questo progetto vi è una nostra conterranea, Alessandra Agosti, esperta di eco-psicologia e…

Note per un cambio di rotta

La critica sociale, cioè la critica del “sociale”, della struttura dei rapporti tra individui, gruppi, classi e nazioni, si è andata in larga parte sviluppando nel corso del tempo – a partire, forse, dall’avvento della “modernità”, ma soprattutto a partire…

La nuova conquista coloniale della vita è cominciata

Una “rivoluzione” perversa. Il 7 dicembre scorso è toccato alla compagnia privata che gestisce la Borsa di Chicago di dare l’avvisaglia aprendo all’acqua in California, per la prima volta, un prodotto finanziario speculativo, un “futures”. Essendo l’acqua buona per usi…

Il potere terapeutico dei boschi. Per un’ecologia integrale

Questo approfondimento non viene a caso, ma nasce dall’esigenza in un periodo di “sbornia digitale” provocata dalla sindemia da Covid-19, di “tornare a respirare”, di “sentirsi radicati” nella Terra e nella Natura, non dimenticando quanto ci faccia bene e “ci…

“Il viaggio del principe”, un film d’animazione ecologista e antirazzista

“Il viaggio del principe” – realizzato dal maestro dell’animazione transalpina François Laguionie insieme a Xavier Picard – racconta di un principe delle scimmie che fa naufragio come un migrante su una spiaggia sconosciuta. Smarrito e ferito si consegna a chi…

1 2 3 4