Napoli
La Zanzara di Radio24 tra insulti, bugie e involontarie verità
Se vi è capitato di trovarvi in macchina con la radio sintonizzata su Radio24, può darsi che vi siate scoperti ad ascoltare una delle trasmissioni più ributtanti per volgarità spacciata per libertà di espressione, insulti spacciati per ironia, ingiurie pesanti contro qualunque soggetto scelto dai conduttori spacciate per espressioni libere da “ottuso moralismo”. Se… »
La Tela: uno spazio di relazione creativa
Una risposta all’emergenza, perfino esistenziale, che interroga modi e forme del vivere e dell’interagire, rappresentata dalla pandemia. Una reazione, creativa e sana, alle misure, spesso paradossali, di contenimento, di limitazione alla mobilità e alle relazioni, di contenimento sociale e di distanziamento personale, imposte dai lockdown. Una sfida, alle inquietudini del… »
Acerbo(Prc-Se): ragionare su Napoli, quando si chiude ci vuole reddito per tutt*
La protesta nelle strade di Napoli deve far riflettere gli apprendisti stregoni a partire dallo showman De Luca fino a governo e Confindustria. Troppo facile cavarsela dicendo che in piazza c’erano la camorra e i fascisti. Se si regala a malavita e estrema destra la rappresentanza del malcontento che cresce… »
Itinerari culturali in spazi aperti, Piano Strategico e realtà aumentata: la Città Metropolitana di Napoli conquista il Salone Mondiale dei Siti UNESCO
Non solo Pompei. Non solo i siti già insigniti dal sigillo UNESCO. Decongestionare, destagionalizzare, allungare i periodi di permanenza. Proporre un’offerta turistica e culturale sempre più vasta e diffusa, valorizzando le bellezze di tutti i 92 comuni dell’area metropolitana. Contro il Covid, al WTE, il Salone Mondiale dei Siti UNESCO… »
Nasce Tamu Edizioni: da Napoli un nuovo progetto culturale indipendente che guarda a sud
Dal 21 settembre è online la campagna di crowdfunding su Produzioni dal basso per sostenere la casa editrice che riporta in Italia il pensiero di bell hooks e inaugura un progetto culturale in cui si incrociano percorsi femministi, antirazzisti ed ecologisti. Tamu Edizioni è un nuovo progetto di editoria indipendente… »
La Madonna dei Due Mondi
Napoli, in piazza sant’Eframo, una piccola chiesa dedicata ai santi Efebo, Fortunato e Massimo. I frati cappuccini la curano come merita di essere curato un edificio antico di secoli. Sull’altare maggiore una madonna lignea con Gesú bambino in braccio. Dicono che grazie alla sua intercessione, nel 1836 i napoletani riuscirono… »
Il Manifesto della Città Metropolitana di Napoli per un turismo sostenibile ai tempi del coronavirus diventa un modello per i Siti UNESCO di tutta Italia
Il Manifesto per il turismo sostenibile ai tempi del coronavirus redatto dalla Città Metropolitana di Napoli diventa nazionale. L’Associazione che raggruppa gli Enti responsabili della gestione dei Siti UNESCO d’Italia lo ha dichiarato una best practice e lo ha indicato come modello da seguire per tutti gli aderenti. Affrontare la… »
La cultura come cura. Per un turismo sostenibile e una rinnovata comunità di patrimonio: convegno a Napoli
Il convegno «La cultura come cura. Per un turismo sostenibile e una rinnovata comunità di patrimonio» si terrà mercoledì, 29 Luglio 2020, alle ore 11.00, nella splendida Sagrestia Vecchia (“Sala Vasari”) del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, in Piazza Monteoliveto… »
Priorità alla scuola, anche a Napoli insegnanti e studenti scendono in piazza
Studenti e insegnanti in piazza alle 18:00 per la manifestazione organizzata dal comitato nazionale "Priorità alla scuola". »
Napoli: insegnanti e studenti in piazza, “per il prossimo anno risposte concrete”
Sono 16 le città italiane in cui oggi le piazze si sono animate per la mobilitazione nazionale organizzata dal comitato “Priorità alla scuola”. La manifestazione è iniziata questa mattina a Napoli alle 10.30 e hanno aderito circa un centinaio tra insegnanti, studenti e genitori per chiedere al Governo più assunzioni… »