Migrazione
UE: Il nuovo piano sulla migrazione punta sui rimpatri “solidali”
A due settimane dall’incendio che ha distrutto il campo di Moria, la Commissione europea ha pubblicato il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo. Quest’iniziativa, rinviata per mesi a causa dell’emergenza sanitaria e attorno a cui si era creata grande attesa da parte di governi e organizzazioni della società… »
Bisogna contrastare una politica dell’accoglienza e migratoria incentrata sull’emarginazione
Il 30 agosto è stata celebrata la Giornata internazionale Onu per le vittime delle sparizioni forzate. Si tratta di un crimine di enormi proporzioni: solo in Messico, dal 2013, sono scomparse 70.000 persone. E sempre più spesso anche i migranti sono vittime di sparizioni forzate. In ogni caso… »
Stati Generali, Aboubakar Soumahoro si incatena: “Il Governo deve ascoltare il grido di dolore degli esclusi”
Martedì 16 Giugno 2020 Aboubakar Aoumahoro ha iniziato una protesta simbolica incatenandosi e iniziando uno sciopero della fame e della sete a Villa Pamphili dove si svolgono gli Stati Generali dell’economia. “Oggi, inizio lo sciopero della fame e mi incateno qui a Villa Pamphili dove si stanno tenendo gli Stati… »
Le buone pratiche dei corridoi umanitari presentate a Bruxelles
Stamane sono state presentate a Bruxelles le buone pratiche dei corridoi umanitari: vie legali e sicure che permettono ai profughi un ingresso sul territorio italiano con visto umanitario. Un’eccellenza italiana che affronta in modo innovativo una delle maggiori criticità a livello planetario: la gestione dei flussi migratori. In seguito ad… »
Migrazione e sicurezza nel portafoglio del nuovo Commissario alla protezione dello stile di vita europeo: messaggio preoccupante
Con riferimento alla nomina di Margaritis Schinas quale nuovo commissario alla “protezione dello stile di vita europeo”, la direttrice dell’Ufficio di Amnesty International presso le istituzioni europee Eve Geddie ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Collegare la migrazione alla sicurezza nel portafoglio del commissario alla protezione dello stile di vita europeo… »
Il volto del trauma
Ha un volto antico, lineamenti statuari, un sorriso dolce che stempera la malinconia ma è figlia della rigida e chiusa comunità tagika dove una donna viene scambiata per una mucca o una pecora. La sua ribellione le costa la condanna a morte. L’assassinio non si consuma completamente e lei riesce… »
Comunicato della Rete Restiamo Umani: il 15 luglio a Montecitorio per dire no al Decreto Sicurezza Bis “un provvedimento pericoloso che va fermato”
SICUREZZA BIS, IL 15 LUGLIO IN PIAZZA DI MONTECITORIO MOBILITAZIONE DELLA RETE RESTIAMO UMANI: «UN PROVVEDIMENTO PERICOLOSO CHE VA FERMATO» ROMA, 12.07.19 – Lunedì 15 luglio, dalle ore 16, la Rete Restiamo Umani invita in Piazza di Montecitorio chiunque si opponga al Decreto Sicurezza… »
Appello della Rete Restiamo Umani e Mediterranea
Rivolgiamo un appello a tutta la società civile e democratica di questa città, ai cittadini e alle cittadine, alle associazioni, al mondo della cultura e dello spettacolo, alla stampa, alle forze politiche e sindacali, a partecipare al presidio di solidarietà contro l’arresto della capitana della Sea Watch Carola Rackete, che… »
UNHCR: il numero di persone in fuga nel mondo supera i 70 milioni
Nel 2018, Il numero di persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti ha superato i 70 milioni. Si tratta del livello più alto registrato dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, in quasi 70 anni di attività. I dati raccolti nel rapporto annuale dell’UNHCR Global… »
7 maggio 2019: è nata la Comunità Operosa Alto Verbano
Si è finalmente costituita la Comunità Operosa nel territorio dell’Alto Verbano: un’esperienza nuova e innovativa per un agire comune sulle questioni sociali e ambientali del nostro tempo. Dopo l’incontro dell’11 gennaio 2019 su “Migrazione ed accoglienza” con Daniela Padoan, molto lavoro è stato svolto nell’Alto Verbano per trovare un modo… »