LGBT
Genere, illusione di “trasgressione” e pratiche decoloniali contro le mode
Oggi purtroppo nella nostra società esistono ancora molti stereotipi di genere che segnano l’esistenza delle soggettività Lgbt e queer. Il senso comune fortemente omofobo e sessista sicuramente non aiuta ad affrontarli, né tantomeno le “crociate” indette dal neofondamentalismo di stampo cristiano e dall’estrema destra contro quello che viene definito “gender”,… »
Trans, TDOR, Torino: celebrato il giorno della memoria per le persone uccise
Ieri è stato celebrato a Torino il TDOR, Transgender day of remembrance, il giorno nel quale si ricordano le persone trans morte a causa della transfobia. Veet Sandeh, Presidentessa della Onlus Sunderam Identità Transgender ha celebrato ieri in piazza Castello a Torino il TDOR, il giorno… »
Honduras: Comunità LGBTI di nuovo in lutto
L’Honduras continua ad essere uno dei paesi più letali per le persone Lgbti. La notte del 10 luglio, Scarleth Cambell, donna transgender attivista dell’Associazione Arcoíris Honduras, una delle organizzazioni che difendono i diritti della diversità sessuale, è stata assassinata con vari colpi di pistola esplosi da una macchina in un… »
Lesbicx#2 a Torino
E’ stata inaugurata ieri la rassegna di tre giorni coordinata dal Maurice GLBTQ di Torino. Lesbicx si occupa di transfemminismo, queer, xenofemminismo, lesbofobia, transfobia, cyborg, tecnologia, intersezionalità, violenza, sfruttamento, rapporti di potere, ecofemminismo, non binarietà, migrazioni, sex working, economia mutualistica, performatività, agire comunitario, affetti, disabilità, rapporto con i corpi, sessualità,… »
Roma FF14, “Gli anni amari”, la vita di Mario Mieli e la sua lotta per i diritti del popolo LGBT
In preapertura alla Festa del Cinema di Roma è stato presentato il film di Andrea Adriatico Gli anni amari, sulla vita di Mario Mieli, attivista gay vissuto negli anni ’70. Il direttore artistico Antonio Monda, introducendo l’opera ha lodato il regista per l’equilibrio con il quale ha… »
L’Islam del Brunei e i cristiani radicali degli Stati Uniti: non è un buon momento per i diritti umani LGBT
Legge del Brunei e della Sharia George Clooney, e ora Elton John (è l’inizio di #MeToo 2.0?) hanno chiesto il boicottaggio degli hotel di proprietà del Sultano del Brunei. Ciò si deve a una nuova applicazione della Sharia documentata da Amnesty International in un comunicato stampa dal titolo: “Brunei: nuove… »
Crisi UE-Tanzania: follow the money?
Fino a un paio di settimane fa non si era mai sentito parlare così tanto di Tanzania nei media occidentali. Molti si chiedono se dietro le quinte non ci sia qualcosa di più rilevante del pretesto omofobico. Anzi, come da manuale, costoro invitano a seguire la… »
UE contro Tanzania: il paradosso culturale
Le dichiarazioni ufficiali da parte di Federica Mogherini, capo della diplomazia dell’UE, sono note. Meno chiari i fatti che stanno dietro tali dichiarazioni. L’interpretazione probabilmente più vicina alla verità fattuale ci viene offerta da Ansbert Ngurumo in Sauti Kubwa, 2 Nov. 2018: “…Il presidente della… »
Torna il Giacinto Festival Nature LGBT
Sabato 4 e domenica 5 agosto ritorna, nell’incantevole barocco della città Noto il festival di informazione e approfondimento culturale lgbt : “Giacinto Festival – nature lgbt”. Il festival ideato e diretto dall’attore ed operatore culturale Luigi Tabita, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti umani, prevede due… »
Nuove adesioni a RE.A.DY, rete delle pubbliche amministrazioni antidiscriminazioni
Da martedì 17 luglio anche il Comune di Ravenna è partner della RE.A.DY, la Rete nazionale di regioni, enti locali e organismi di parità impegnati nello scambio di informazioni e buone prassi per incrementare la qualità e l’inclusività dei servizi pubblici locali in senso non discriminatorio per le… »