Jair Bolsonaro
Paraisópolis, São Paulo: la favela e il Covid
Gli anni trascorsi dal golpe parlamentare-mediatico-giudiziario che risultò nell’impeachment fraudolento della presidente del Brasile Dilma Rousseff, oltre a provocare la distruzione lenta e sistematica dei dispositivi democratici di controllo popolare sulle attività di governo, hanno avuto come risultato drammatico quello che l’ONU oggi annuncia: 43 milioni di persone a rischio… »
Bolsonaro e l’OMS uniti nella stessa lotta?
Jair Bolsonaro, come Trump, sostiene che non esiste l’epidemia da Covid 19 e si mostra sorridente mentre ingolla la Clorochina ottenendo così l’immagine di un despota buontempone e decisamente stupido. Molte persone fanno un semplice ragionamento: se lui prende la Clorochina deve essere stupido assumerla. Bisogna qui chiarire che l’Idrossiclorochina… »
Brasile, padre Bossi: “La propaganda di Bolsonaro è al servizio dell’élite”
Il paese è il secondo più colpito dal Covid dopo gli Stati Uniti, il missionario: “Il Presidente pensa alla produzione e dimentica i popoli”. “Siamo molto preoccupati di dover affrontare una crisi tanto grave con politici così impreparati, interessati solo ad affermare un progetto di potere tutto personale e della… »
Bolsonaro attacca lo status dei popoli indigeni, una premessa al genocidio
“Odio il termine ‘popoli indigeni’ è ora di finirla una buona volta con questi privilegi: esiste un popolo solo, il popolo brasiliano”. Così disse l’esecrabile ministro dell’educazione Abraham Weintraub durante una riunione del governo; per fortuna poi ha dato le dimissioni dopo un’inchiesta su di lui da parte del Supremo… »
Covid-19: il Brasile tra generali e disinformazione
Il ministero della salute ha divulgato il nuovo metodo di conteggio. Ogni giorno saranno contabilizzate le vittime di quelle ultime 24 ore. I decessi avvenuti nei giorni anteriori che ancora non erano stati confermati come Covid ( per la difficoltà inerente agli esami post mortem), ma in seguito rivelatisi positivi,… »
Brasile: tra libri proibiti, miliziani uccisi e un libraio ebreo
Una lista di qurantadue libri: alcuni classici brasiliani, Kafka, Edgar Allan Poe, e, sottolineato, enfatizzato, tutti i volumi di Rubem Alves, educatore libertario, punto di riferimento culturale del Brasile contemporaneo. Il governatore dello stato di Roraima con una circolare ordina che i quarantadue libri siano ritirati dalle scuole per “divulgare… »
Brasile: piove, governo ladro (e assassino)
In un paio di giorni, più di cinquanta morti. Tra inondazioni, frane e crolli, la periferia di Belo Horizonte e la sua provincia sono in ginocchio. L’acqua in collera corre per strade e avenidas a riprendersi quello che era suo e che l’asfalto le ha tolto senza chiederle il… »
Bolsonaro: “gli indios stanno diventando quasi umani”
Epistème, ἐπιστήμη, è il paradigma secondo il quale si organizza la struttura dell’acquisizione, della conservazione e della trasmissione di ogni informazione capace di opporsi a qualunque opinione insensata e senza fondamento. La distruzione sistematica delle conoscenze e dei saperi non ancora inglobati dalla cultura occidentale, viene definita dagli studiosi con… »
Il Brasile di Bolsonaro in 50 frasi
L’anno che sta per chiudersi in cinquanta frasi, concetti e affermazioni ipsis litteris, del presidente Jair Bolsonaro e di alcuni importanti ministri. L’aumento esponenziale del prezzo della carne, è dovuto al fatto che per anni è stata venduta sottocosto. La gente reclama, protesta, ma i produttori invece ridono di felicità. »
Lula è libero!
Lula liberato. Il Presidente dei poveri, degli ultimi, dei reietti, di chi poteva sognare un riscatto da una vita di miseria, può tornare finalmente a casa. »