ILVA
Processo ILVA: la legge sul disastro ambientale alla prova dei fatti
Venne salutata dagli ambientalisti “istituzionali” (Legambiente, Greenpeace, WWF) come un grande passo in avanti. Venne lanciato ad un certo punto anche una petizione per accelerarne i tempi di approvazione del DDL 1345 sui delitti ambientali. Era il Governo Renzi e ministro dell’ambiente era Gian Luca Galletti, che si stava spendendo… »
L’ILVA produce di meno ma inquina di più + 128% di benzene nel 2020 rispetto al 2019 nel quartiere Tamburi di Taranto
PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) tutta la documentazione ufficiale per sottolineare l’incompatibilità con la salute pubblica dell’attuale area a caldo dell’ILVA. I DATI DELL’INQUINAMENTO 2020 L’inquinamento… »
Le dieci ragioni per cui l’accordo fra Stato e ArcelorMittal è una “mission impossible”
Non è neppure necessario conoscere i dettagli del nuovo accordo fra ArcelorMittal e Governo italiano per dire già da ora che sarà un flop dal punto di vista della tutela dei posti di lavoro, della salute e dell’ambiente. Questo accordo nasce infatti solo dall’esigenza di mettere un rattoppo alla situazione… »
Sicurezza e dignità: flash mob per sabato, 17 ottobre 2020, davanti al Municipio di Taranto dalle ore 9.30
Ancora una volta sicurezza, libertà e dignità dei tarantini vengono disconosciute da Istituzioni di livello differente che impongono comportamenti opposti per uno stesso tema. L’attuale decreto ministeriale sul Covid-19 prevede l’apertura delle finestre delle aule scolastiche in presenza di alunni e docenti; al contrario, durante i wind days, a Taranto vige l’ordinanza sindacale… »
Taranto: il Comitato cittadino per la salute e l’ambiente scrive a Emiliano
La dichiarazione del Governatore Michele Emiliano – all’indomani della sua rielezione – di voler entrare a pieno titolo, come Regione Puglia, nella gestione dell’ILVA ha suscitato una forte reazione fra i cittadini e nel movimento ambientalista. Il Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto ha scritto una lettera aperta… »
Elezioni regionali in Puglia, appello di PeaceLink sulla questione ILVA
Torniamo ad occuparci di ILVA e lo facciamo esaminando il profilo economico e facendo, al contempo, un appello alla politica che in questi giorni si mobilita per le elezioni regionali. PeaceLink in occasione delle elezioni regionali in Puglia fa appello a tutti i candidati perché si esprimano contro un intervento… »
Raddoppiato nel 2020 il benzene cancerogeno a Taranto, nonostante il Covid
Il Comitato Cittadino scrive al Sindaco affinché dichiari l’ILVA incompatibile con la salute pubblica e formalizzi la richiesta di fermo dei suoi impianti inquinanti. Il picco di benzene Si è registrato a Taranto un picco benzene. E’ accaduto giovedì 6 agosto. La centralina Arpa del quartiere Tamburi in… »
Taranto: il Comitato Cittadino per la Salute e l’Ambiente scrive a Conte
Anche i cittadini di Taranto vogliono essere coinvolti sul futuro economico ed ambientale che il governo sta progettando senza alcuna consultazione pubblica. I rappresentanti del Comitato Cittadino per la Salute e l’Ambiente a Taranto scrivono al presidente del Consiglio Giuseppe Conte: “Vogliamo essere consultati, non meno delle organizzazioni sindacali… »
Taranto: il Comitato Cittadino chiede al Presidente il proseguimento dello studio di impatto ambientale
Il Comitato Cittadino per la Salute e l’Ambiente a Taranto chiede che la Regione Puglia faccia proseguire lo Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali e occupazionali sulla morbosità e mortalità della popolazione residente a Taranto. “Noi vogliamo sapere – si legge sul comunicato – se i provvedimenti salva-ILVA e… »
Perché ieri la grande nuvola rossa proveniente dall’ILVA? PeaceLink scrive al Ministro dell’Ambiente
Lettera di PaeceLink al Ministro dell’Ambiente Al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa Taranto, 5 luglio 2020 Gentile Ministro, ieri su Taranto si è abbattuta, fra le 15 e le 16, una veloce tromba d’aria che è passata sull’ILVA sollevando prima una grande nuvola di polvere rossa e poi altre ancora. »