Guatemala
Guatemala: necessari cambiamenti strutturali
Il Guatemala inizia il nuovo anno trascinando con sé una crisi sociale che è anche politica ed economica e che è lungi dall’essere risolta. A novembre dell’anno scorso, il Guatemala è stato scosso nuovamente da forti proteste. La gente è scesa in piazza per chiedere… »
Migranti, in Guatemala gas lacrimogeni per fermare la carovana diretta negli Usa
I media internazionali riferiscono che circa 7.000 persone sono partite dall’Honduras solo negli ultimi otto giorni. Gas lacrimogeni, manganelli e blocchi di cemento lungo le strade: così esercito e polizia del Guatemala hanno fermato una carovana di migranti partita dall’Honduras e diretta verso gli Stati Uniti. E’ accaduto nel fine… »
Guatemala: la pazienza è finita
Sabato scorso il Guatemala è sceso in piazza per chiedere le dimissioni del presidente Alejandro Giammattei e della giunta direttiva del Congresso. L’approvazione furtiva di una legge di bilancio di quasi 13 miliardi di dollari che fa schizzare il debito pubblico, taglia sanità, istruzione, fondi per… »
Guatemala: l’uso della pandemia per garantire gli interessi del capitale
Il Guatemala è attualmente il paese con il maggior numero di vittime per Covid-19 (più di 2.600) in America Centrale e Caraibi. Ha anche un tasso di mortalità superiore al 3,8%, uno dei più alti della regione. È inoltre il terzo paese con il maggior numero di casi di coronavirus… »
Alla riscoperta della cultura Maya Tzeltal
Claudio Rossetti Conti, giovane psicologo milanese appassionato delle diversità cultural, è attivo in Chiapas e Guatemala in diverse comunità indigene come psicologo comunitario. Studioso e amico di alcune donne e uomini della medicina tradizionale Maya Tzeltal, è interessato alla riscoperta delle culture dei popoli originari minacciate da forti sistemi oppressivi. »
Guatemala, presenza maya nelle prossime elezioni
Il prossimo 16 giugno, circa 8 milioni di guatemaltechi appartenenti ai popoli Maya, Xinca, Garífuna e Meticcio eleggeranno il 75° Presidente del Guatemala »
Messico, c’è lo sfruttamento delle giovanissime migranti guatemalteche che lavorano come domestiche
Un flusso migratorio che dura da decenni. Un importante flusso migratorio con una lunga tradizione nel confine meridionale del Messico è quello delle cosiddette lavoratrici domestiche, costituito da giovani e giovanissime donne provenienti soprattutto dal Guatemala, che lavorano nei principali centri urbani della regione. Secondo indagini sulla migrazione al confine… »
Le carovane dei migranti centroamericani. Una questione politica centrale
L’irruzione della questione centroamericana è stata battezzata “Exodus”, si è moltiplicata sulle testate internazionali, ha lasciato impresse nella memoria le immagini di un folle brulichio umano sul ponte che unisce Messico e Guatemala e ha riaperto antiche questioni rimaste inascoltate mentre disseminava nuovi dubbi. Non è più possibile evitare una… »
La carovana dei migranti in cammino verso l’utopia
La rotta dell’immigrazione che, passando per il Messico, va dal Centroamerica verso gli Stati Uniti è tra quelle che registrano il maggior numero di persone in transito al mondo. Si tratta soprattutto di migrazione cosiddetta illegale, di persone che partono a piedi in cerca di una qualche opportunità di sopravvivenza, che… »
Honduras, Croce Rossa: in Messico pronti ad accogliere la carovana dei migranti
Nella città di Tapachula, a una trentina di chilometri dalla frontiera col Guatemala, “la Croce Rossa messicana ha allestito circa 300 tende, per essere pronti ad accogliere i migranti”: lo dice all’agenzia ‘Dire’ Tommaso Della Longa, portavoce della Federazione internazionale delle Società di Croce Rossa (Ifrc), che sta seguendo con… »