futuro
Ecologia Politica. Attualità e prospettive
Mercoledì 22 maggio 2019 dalle ore 16:00 alle 18:00 Università Statale di Milano, via Festa del Perdono Organizzato da Assemblea della Statale, Noi e Gaia, Tragedia in cinque atti, LUME – Laboratorio Universitario MEtropolitano e Fuori Luogo Negli ultimi anni l’Europa sia come entità politica che… »
Difesa della razza o del futuro?
Scordarci del nostro passato per paura del futuro, o ricordarci di guardare bene in faccia il nostro passato per aver meno paura del futuro? »
Conviene di più fare affari con la Cina o investire nel futuro ambientale dell’Italia?
Accordi economici con la Cina? Nell’insensata e masochista corsa alla crescita “a ogni costo” ora si celebrano gli accordi con chi inonda il mondo di… “cinafrusaglie”! Nella insensata e masochista corsa alla crescita economica si cercano partner e accordi per fare affari, non importa con chi e per… »
Professioni del futuro: come cambierà il lavoro nei prossimi dieci anni?
Giovedì 5 aprile 201, ore 20.45 in Via Veneto, 5 Bologna presso la sede di BEA, Bologna Edu Action. Il lavoro rappresenta per l’individuo una delle dimensioni più importanti del suo rapporto col mondo. Oggi ci troviamo nel bel mezzo di un’epoca di… »
Altra velocità: Esperienze concrete per costruire il NOI
Si terrà in Val di Susa, Avigliana (TO), dal 29 giugno al 1 luglio 2018 ALTRA VELOCITÀ, Esperienze concrete per costruire il NOI. Insieme molte esperienze concrete stanno costruendo una società indirizzata al bene comune e al benvivere di tutti, rendendosi conto che l’impresa richiede allo stesso tempo la costruzione… »
Un 2018 di speranza, con la forza dell’Utopia
Nel nostro mondo occidentale, quello che usa (e impone al resto del mondo) un calendario strampalato inventato dai romani duemila anni fa e “messo a posto” da un Papa poco più di 400 anni fa, si celebrano i classici auguri di anno nuovo. Prestiamoci al gioco, magari cercando di… »
Come cambiare il mondo?
Vivo tutti i giorni in un mondo che mi pare sempre più incomprensibile. In realtà, se ci rifletto, mi rendo conto che è semplicemente molto diverso dal mondo in cui sono nato e cresciuto. Quel mondo mi ha formato e ha strutturato in me una… »
Martin Ford e l’economia disumanizzata
“Il futuro senza lavoro” è il saggio superlativo e dirompente di Martin Ford, che racconta l’attuale rivoluzione economica legata alla gestione automatizzata e ottimizzata del lavoro (il Saggiatore, 2017, 340 pagine, euro 24). L’età dell’oro dell’economia americana e occidentale è finita, la disuguaglianza dei redditi ha raggiunto livelli mai… »
Storie di paese
Sarà che in questi giorni di “storie di paese” se n’è sentite tante. Di alcune avremmo fatto volentieri a meno di raccontare e sentir raccontare (anche da testate internazionali), perché all’Italia di Goro e Gorino che alza barricate davanti a una manciata di donne e bambini accampando le… »
Migrare fa rima con aspirare?
“Non guardarsi indietro”. È la ventottesima legge del viaggio. L’hanno scritta Sinti e Dag, due etiopi, rifugiati che vivono a Roma. Sta a pagina 97 del libro di Alessandro Leogrande, La frontiera. La legge è già un rivelazione in sé. Quindi migrare è guardare avanti, guardare al futuro. Come chi migra, anche… »