Mastodon

frontiere

Migranti respinti. Incontro a Milano

Giovedì 26 ottobre 2023 alle 20,45 Baia del Re, via Palmieri, 8 (porta rossa), Milano Interventi di Duccio Facchini, giornalista, scrittore e direttore di Altreconomia, uno degli autori del libro “Respinti” e Pietro Massarotto, presidente del NAGA per 9 anni,…

“Chiudere Schengen alza altri muri della fortezza Europa”

Di fronte al conflitto in Ucraina, giustamente, le frontiere europee si sono aperte, applicando una direttiva inutilizzata per far diventare il continente luogo di accoglienza per i profughi. La catastrofe che si sta dispiegando in Medio Oriente viene invece utilizzata,…

La criminalizzazione alle frontiere europee si intensifica

Il 29 luglio 2023 la polizia ellenica ha annunciato un’indagine su 21 persone, tra cui membri di ONG coinvolte nel sostegno ai richiedenti asilo arrivati a Lesbo. Mary Lawlor, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui difensori dei diritti umani, ha…

Vertice Migrazione a Roma, MSF: “Storia già vista, futuro più a rischio per chi fugge”

Il vertice di domani sull’immigrazione, promosso dall’Italia e a cui parteciperanno i Paesi affacciati sul Mediterraneo, non è altro che un’ulteriore tappa della strategia di esternalizzazione a Paesi terzi del controllo delle frontiere dell’Europa. Peccato che “l’approccio olistico sulla migrazione”,…

L’accordo con la Tunisia è contro il diritto internazionale e i diritti umani

Non c’è nulla di reale nelle dichiarazioni di rispetto del diritto internazionale, dei diritti umani e della dignità delle persone contenute nelle poche pagine del Memorandum of Understanding siglato il 16 luglio scorso tra l’UE e la Tunisia di Kais…

Frontiera tra Spagna e Marocco: “La transculturalità, una risposta amorevole alla violenza e alla disgregazione”

Accettare la nuova realtà globale significa riconoscere la crescente scomparsa delle barriere culturali e persino fisiche. Attivisti come Ernesto Maleno stanno sostenendo e lavorando in Spagna con il concetto di transculturalità per promuovere l’integrazione oltrefrontiera. Ernesto Maleno è un politologo, comunicatore…

Fermare la violenza alle frontiere europee

La fortezza Europa sta uccidendo decine di migliaia di persone, uomini, donne e bambini. L’ossessione dell’invasione delle migrazioni, la sua creazione e strumentalizzazione per fini politici e di potere, assieme all’incapacità (forse anche questa strumentale) di definire ed applicare una politica…

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

Da Cutro a Riace, dal Messico alla Grecia, dai campi improvvisati ai centri di permanenza: la storia attuale delle migrazioni è costellata di contraddizioni, inefficienze e ipocrisia. Secondo Anna Polo, attivista e giornalista, il primo passo da fare è recuperare…

Migranti intrappolati nei boschi della Serbia, uno sguardo sulla realtà

La «rotta balcanica» è nata nel 2015, quando migliaia di rifugiati, provenienti dalla Grecia, hanno iniziato ad attraversare i Balcani occidentali per arrivare nell’Unione Europea. In un esodo senza precedenti, hanno attraversato la Macedonia, la Serbia, l’Ungheria e la Croazia, fino a…

Tavolo Asilo e Immigrazione: dall’Europa un altro regalo ai trafficanti, a scapito dei diritti

Il Consiglio Europeo straordinario del 9 febbraio si è chiuso rilanciando, sulle questioni che concernono la migrazione, le preoccupanti indicazioni proposte dalla Commissione già il 21 novembre scorso, in continuità con una politica migratoria europea che dal 2015 è sempre…

1 2 3 4