Francia
Cipro del Nord: “La guerra non è il destino dell’umanità”, dice il Presidente
Mustafa Akinci è il Presidente della Repubblica Turca di Cipro del Nord. Si tratta della parte settentrionale dell’isola mediterranea, riconosciuta soltanto dalla Turchia. Akinci è alla guida del Paese dal 2015 e si sta preparando alle elezioni in arrivo per la sua seconda rielezione. Akinci appartiene al Partito della Democrazia… »
La Coalizione dei decisi
I responsabili per gli affari esteri richiedono un’avanguardia europea “di fondo” per imporre l’UE nella lotta di potere tra gli Stati Uniti e la Cina. I politici tedeschi, sia agli affari esteri che agli interni, stanno facendo pressioni affinché l’UE adotti un approccio di ampio respiro… »
Popoli indigeni minacciati dalla ripresa dei test nucleari
In occasione del 75° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima, l’Associazione per i Popoli Minacciati (GfbV) ha ricordato che i popoli indigeni stanno ancora soffrendo per le drammatiche conseguenze dello sviluppo della bomba atomica. In considerazione delle conseguenze catastrofiche dei test nucleari, l’organizzazione per i diritti umani ha definito irresponsabile… »
La legge sull’Ecocidio: sarà la Francia a fare da apripista?
Noi crediamo che il modo più efficace per prevenire ulteriori devastazioni alla natura sia quello di rendere l’ecocidio un reato internazionale. Il reato di ecocidio avrà il grande potere di cambiare il comportamento delle multinazionali rendendo i loro CEO responsabili delle loro azioni ogni qualvolta si macchieranno del reato di danno… »
La solidarietà non è un reato: definitivamente assolta l’attivista francese Martine Landry
Dopo tre anni passati tra i tribunali francesi, l’attivista 76enne Martine Landry è stata finalmente e definitivamente assolta dal reato di favoreggiamento dell’immigrazione illegale. La sua vicenda giudiziaria era iniziata nel luglio del 2017, quando aveva accompagnato due ragazzi guineani di 15 anni alla polizia di frontiera affinché venissero presi… »
Alcune osservazioni sulle elezioni comunali francesi di marzo-giugno 2020
Il 19 marzo 2020 si svolgeva il primo turno delle elezioni comunali in Francia. Il giorno dopo, la quarantena imposta dalla pandemia di covid-19 rallentava per due mesi l’attività economica e sociale del Paese. Il secondo turno delle elezioni comunali, che avrebbe dovuto svolgersi il 22 marzo, è stato… »
La Francia, con la sua ‘force de dissuasion’, e la NATO nel contesto geostrategico passato e attuale
E’ il 7 marzo 1966 quando il Generale De Gaulle annuncia al Presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson il ritiro della Francia dal comando militare integrato della NATO , in modo da ritrovare sul suo territorio l’intero esercizio della sua sovranità, e cio’ nonostante il fatto che la Francia fosse… »
A Parigi continuano le manifestazioni contro il razzismo
Le manifestazioni contro il razzismo continuano in tutto il mondo quasi quattro settimane dopo la morte dell’afroamericano George Floyd per mano di un agente di polizia. In Francia, sabato 20 giugno migliaia di persone sono scese in piazza a Parigi per manifestare contro il razzismo e la violenza della polizia. »
Al capezzale dell’ospedale
Infermieri, assistenti infermieristici, radio manipolatori, geriatri, anestesisti specialisti in rianimazione e malattie infettive, tutto il personale ospedaliero è stato rappresentato alle manifestazioni che si sono svolte in tutta la Francia dove sono stati programmati più di 220 raduni nell’ambito di questa giornata nazionale di azione,… »
Francia: il nostro vicino atomico
In piena crisi economica e sanitaria Macron ha annunciato la costruzione di una seconda portaerei a propulsione nucleare (classe De Gaulle) da 5 miliardi di euro. Nella spesa prevista non sono compresi i costi per la realizzazione della flotta di supporto ed il costo operativo annuale minimo che ammonta ad… »