energie rinnovabili
Greenpeace: rinnovabili, il 50% dei cittadini UE potrebbe diventare produttore di energia
La metà della popolazione dell’Unione europea, circa 264 milioni di persone, potrebbe produrre la propria elettricità autonomamente e da fonti rinnovabili entro il 2050, soddisfacendo così il 45 per cento della domanda comunitaria di energia. È quanto dimostra il report scientifico “The Potential for Energy… »
Jeremy Corbyn lancia il suo manifesto ambientale ed energetico
Nella sua pagina Facebook Jeremy Corbyn ha annunciato oggi un ardito e articolato piano ambientale ed energetico. Come sempre, le sue dichiarazioni non riguardano solo l’attuale battaglia per la leadership del Partito Laburista, il cui esito si deciderà tra poche settimane, ma contengono indicazioni sulle politiche che un governo… »
Greenpeace Italia compie trent’anni: “Per il nostro compleanno accendiamo il sole a Lampedusa”
ROMA, 30.06.16 – È il luglio del 1986 quando David McTaggart, tra i fondatori di Greenpeace International, dà il via alla storia di Greenpeace Italia con la nascita di un ufficio nazionale a Roma. Per l’organizzazione ambientalista si tratta dell’ideale apertura di una porta sul Mediterraneo. A distanza di trent’anni,… »
Energia: M5S, famiglie e imprese pagano il conto dei grandi dell’energia
Roma, 30 giugno – “Renzi e il suo governo ostacolano le rinnovabili con la scusa che costano troppo in termini di oneri di sistema. Ma intanto chiudono gli occhi se gli aumenti di quegli stessi oneri dipendono dalle speculazioni dei grandi produttori. Come nel caso degli extra profitti ingiustificati da… »
In Germania i quartieri a Zero Emissioni sono già una realtà
Quello che più colpisce in Germania circa gli interventi sulla questione ambientale e climatica è la loro capacità di affrontare le problematiche in maniera sistemica, sono infatti riusciti ad individuare quali sono i punti fondamentali di un approccio sensato e conveniente per quello che riguarda il… »
Chiude l’ultima centrale nucleare californiana
Con una grande vittoria degli ambientalisti, dopo più di mezzo secolo la California si libera dal nucleare. Giovedì scorso una delle più grandi imprese dello stato ha accettato una proposta sostenuta da gruppi ambientalisti e sindacati per chiudere entro il 2025 l’ultima centrale nucleare ancora in attività, quella di Diablo… »
Energie rinnovabili: 11 paesi europei in ritardo
“L’energia rinnovabile in Europa. Una crescita recente con effetti a catena” è il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente che fa il punto sul livello di sviluppo negli Stati europei. Undici paesi sono rimasti al di sotto dei tassi previsti dai piani energetici nazionali e dovranno accelerare per centrare gli obiettivi… »
Sì al referendum: 10 motivi più uno
1- Perché l’estrazione del petrolio inquina e distrugge l’ambiente. La natura è un bene comune e non deve essere usata e sfruttata per gli interessi di una minoranza, con discutibili ricadute sulla collettività. 2- Perché dietro il petrolio ci sono inevitabilmente i grandi gruppi, le multinazionali: i “poteri forti”… »
Si cambia energia: tour No Triv
Per promuovere un diverso modello di produzione energetica – rinnovabile, etica e democratica – da contrapporre al modello fossile, oligopolistico e inquinante, il prossimo 31 Marzo partirà da Reggio Calabria il tour organizzato dalla Cooperativa Retenergie in collaborazione con Banca Popolare Etica e il Coordinamento Nazionale No Triv. »
Naomi Klein e Jeremy Corbyn lanciano un appello per una protesta di massa alla COP21
di Nadia Prupis, editorialista di Common Dreams. Lunedì 7 dicembre 2015 a Parigi un gruppo di attivisti, tra cui la scrittrice Naomi Klein e il leader del Partito Laburista britannico Jeremy Corbyn, è intervenuto in un affollato evento sul ruolo dei lavoratori nel movimento per la giustizia climatica e ha… »