donne
100 ragioni e 100.000 firme per perseguire Erdogan per le sue politiche femminicide!
Il 25 novembre il Movimento delle Donne Kurde in Europa (TJK-E) ha fatto partire la campagna 100 ragioni per perseguire Erdogan, che da qui all’8 marzo 2021 mira a raccogliere 100.000 firme, che verranno poi consegnate alle Nazioni Unite e altre istituzioni internazionali con prove e dettagli dei crimini commessi… »
Campagna One Billion Rising 2021: #ColtiviamoLaNonViolenza
Quest’anno il messaggio di One Billion Rising è quello di manifestare e far sentire la nostra voce per affermare la libertà delle donne, per condannare ogni forma di violenza, per diffondere una cultura del rispetto, della cura per tutte le donne abusate, discriminate, oppresse e per la terra che ci… »
Donne escluse dalla sperimentazione farmacologica
Woman in STEM è la rivendicazione delle donne a partecipare attivamente come soggetti nella scienza senza subire discriminazioni. Sono stati fatti enormi passi in avanti su questo fronte, ma che ne dovremo dire delle donne nella scienza come oggetto di studio, nelle sperimentazioni farmacologiche? La lente androcentrica che prevede l’uomo… »
Le operaie della Florenzi e il filo della resistenza
Ognuna di loro doveva cucire, stirare e impacchettare 25 camici da medico per ciascuna delle otto ore di lavoro. La paga giornaliera era di 9,87 dollari. Ogni camice prodotto nella maquiladora Florenzi della capitale salvadoregna veniva pagato alle operaie 5 centesimi ma veniva venduto su Amazon a 30 dollari. A marzo,… »
Grecia. Durante il primo lockdown 3 donne su 10 hanno subito violenza
Seconda una ricerca online condivisa nel giorno della Lotta Internazionale Contro La Violenza Sulle Donne, durante la prima quarantena in Grecia tre donne su dieci sono state vittime di violenza domestica. In Grecia, la ricerca online richiesta dal Ministro della Protezione dei Cittadini ed effettuata da luglio a ottobre ha… »
Il divorzio italiano compie cinquant’anni
Cinquant’anni fa venne finalmente introdotto nell’ordinamento giuridico italiano il divorzio, dopo una lunga battaglia di civiltà e libertà che aveva spaccato in due il Paese. Accadeva per la prima in Europa che l’istituto giuridico del divorzio venisse accompagnato da una fase di ‘separazione’, costituendone presupposto e condizione per lo scioglimento… »
Tutto il lavoro indispensabile alla vita
Questo articolo redatto per la nostra Agenzia, riprende parzialmente il contributo dell’autrice, intervenuta in rappresentanza della Biblioteca delle donne dell’UDI Palermo al dibattito-confronto sulla “questione del lavoro”, che è stato introdotto e coordinato dalla redazione di Palermo di Pressenza (Ketty Giannilivigni) e nel corso del quale sono intervenuti il Caffè… »
Più tempo autonomo per sé oltre il tempo della Ri\Produzione
pubblichiamo la sintesi dell’introduzione relazionata dalla nostra redattrice al seminario “Doppio carico delle Donne ? L’altra visione del Lavoro”, svoltosi ad inizio novembre (di cui linkiamo il video) ed organizzato dalla redazione palermitana dl Pressenza, insieme a Caffè Filosofico “B.Bonetti”, NonUnaDiMeno e Udi Palermo In un articolo del 30 ottobre… »
OIM, UNHCR e UNICEF insieme nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra oggi 25 novembre, viene lanciata la campagna globale di 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere sostenuta da cittadini e organizzazioni in tutto il mondo. Il tema del 2020 è: Orange the World:… »
Violenza domestica, un’eredità del “socialismo patriarcale”
“Picchia la moglie prima di pranzo, così che la zuppa sia calda!” suggerisce il “Domostroj”, una sorta di manuale della vita domestica scritto nella Russia del sedicesimo secolo. Il “Domostroj” contiene, tra le altre cose, indicazioni su come strutturare i rapporti tra… »