diritto d’asilo
Diritto d’asilo e migrazioni: le dieci proposte di ASGI per invertire la rotta
L’incapacità delle istituzioni pubbliche e della politica di comprendere la realtà migratoria che caratterizza l’Italia oramai da oltre 40 anni e l’irrazionale gestione del fenomeno (a partire dall’incontro a distanza dell’offerta e della domanda di forza lavoro, attraverso l’irragionevole sistema dei decreti flussi, peraltro di fatto inesistenti da vari anni) hanno prodotto… »
DDL Immigrazione e sicurezza pubblica: TAVOLO ASILO NAZIONALE Assemblea pubblica
DDL immigrazione e sicurezza pubblica n.840 (D.L. 113/2018), i rischi e le preoccupazioni delle associazioni per una riforma che riduce il diritto d’asilo e il diritto all’accoglienza… »
Mattarella firma il decreto Salvini, ma ricorda che l’Italia riconosce il diritto d’asilo
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha emanato in data odierna il decreto legge in materia di Sicurezza e Immigrazione e ha contestualmente inviato una lettera al Presidente del Consiglio Prof. Giuseppe Conte. Qui di seguito il testo: “Signor Presidente, in data odierna ho emanato il decreto legge recante: ‘Disposizioni urgenti in materia di protezione… »
Diciotti. I profughi eritrei sono obiettori di coscienza da accogliere subito
Molti dei profughi sequestrati sulla nave Diciotti provengono dall’Eritrea. Sono obiettori di coscienza, renitenti alla leva o disertori che fuggono da un paese dove il servizio militare è obbligatorio a tempo indeterminato, per uomini e donne e inizia nei due anni finali della scuola superiore, che si trova in un campo militare. L’Unione… »
Hotspot: un sistema fuorilegge
Dieci proposte per garantire il rispetto del diritto d’asilo e dei diritti delle persone migranti negli hotspot. Un documento del progetto “In Limine” * nato da una collaborazione tra CILD, ASGI, IndieWatch e ActionAid. Gli hotspot, a partire dal 2015, rappresentano il meccanismo di gestione dei flussi migratori in arrivo… »
“Uscire dal vicolo cieco”, appello del Forum di Bardonecchia per un’Europa spazio di libertà, sicurezza e giustizia per tutti
Il 16 e 17 giugno si è svolto a Bardonecchia un incontro promosso da. Asgi. Re.Co.sol Move (per Cambiare l’Ordine delle Cose) Tous Migrants su: “Forum Internazionale sulla riforma del sistema asilo in Europa Accoglienza, solidarietà e libera circolazione delle persone”. L’incontro molto partecipato, con realtà presenti da tutta Italia… »
Frontiera franco-italiana : associazioni ed avvocati/e si mobilitano per il diritto d’asilo e la protezione dei minori stranieri
Per due giorni, il 17 e 18 febbraio, associazioni ed avvocati si sono mobilitati alla frontiera franco-italiana per permettere alle persone che si presentano alla frontiera francese di esercitare i loro diritti, nel rispetto della legislazione nazionale, europea ed internazionale. I rappresentanti di associazioni francesi ed italiane, insieme ad avvocati… »
ASGI: un profondo cambio di paradigma nel sistema di asilo euorpeo
Con la riforma del Regolamento Dublino approvato dalla Commissione LIBE del Parlamento UE prende avvio un profondo cambio di paradigma nel sistema d’asilo europeo ASGI esprime soddisfazione per l’avvenuta approvazione alla Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo di un testo che… »
Rifugiati e immigrati nell’UE: alla ricerca di soluzioni
(il testo è la risposta ad un articolo della conosciuta scrittrice greca Soti Triantafyllou) Alcuni anni fa il premio Nobel per la pace è stato dato all’ Europa. Perché? Un continente devastato da due guerre mondiali, dopo tantissime perdite (di vite umane e di tempo di evoluzione umana e… »
L’evento di Parigi “Migranti: Un altro sguardo”
La giornata di riflessione Migrants : Un autre regard (Migranti: Un altro sguardo), organizzata dalla redazione francese di Pressenza e dallo spazio di coworking collaborativo La Ruche, ha riscosso un grande successo la scorsa domenica 6 novembre. L’invito fatto da Pressenza e La Ruche a uscire da una visione ristretta e… »