diritto alla casa
Catania,”Buono Famiglia” insufficiente
Dopo l’estenuante attesa, per le migliaia di famiglie catanesi sembrava giunto il momento di risollevarsi dalle ansie quotidiane riponendo la speranza di accedere al c.d. “Buono Famiglia”. »
200.000 famiglie a rischio sfratto morosità
In questo periodo di emergenza la priorità è salvaguardare la salute di tutti, ma tantissimi cittadini iniziano a chiedersi come poter sopravvivere quando dovremo uscire di nuovo e le macerie economiche e sociali rischiano di travolgerci. E’ necessario agire in tempi brevi, perché le conseguenze economiche sono già in atto e sono proprio le fasce più deboli le prime ad essere colpite. »
Sgombero ExPenicillina: Raggi e Salvini celebrano settant’anni di Diritti Umani buttando in strada le persone senza soluzioni alternative
Oggi è il 70 ° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Quale sarebbe il modo migliore di celebrarlo se non rispettando, incrementando e difendendo questi diritti? Noi davvero non conosciamo un altro modo di celebrare questa Carta che dal dopoguerra fa da scudo all’umanità con un assunto fondamentale e… »
Villa Gordiani, tutti liberi i compagni arrestati
Hanno voluto arrestare e processare Federico, Giacomo, Leo e Fede cercando di seppellirli sotto una valanga di imputazioni, dopo il violento sfratto effettuato ieri a Villa Gordiani dalle squadre speciali della Polizia di Roma Capitale, ma già questa mattina i nostri compagni sono stati tutti rilasciati al termine dell’udienza di… »
Cambogia, scarcerata la leader del movimento per la casa
Dopo oltre 700 giorni di carcere, il 20 agosto 2018 un provvedimento di grazia firmato dal re ha consentito a Tep Vanny, leader del movimento per il diritto alla casa della Cambogia, di tornare libera. Sono stati, i suoi, due anni di detenzione ingiusta, dovuti solo al suo pacifico attivismo… »
Per il diritto alla casa: potere locale, politica globale
Barcellona, New York e Lisbona chiedono di poter calmierare il prezzo degli alloggi. Le tre città firmano un articolo congiunto in cui si chiede una maggiore capacità legislativa per affrontare “la crescente pressione speculativa, le intimidazioni e gli sfratti”, come già avviene nelle città di Parigi e Berlino. Questa settimana,… »
Case popolari come? Con l’utilizzo degli immobili del demanio civile e militare
Riciclare per fini sociali, non privatizzare, è legge! Una battaglia nei comuni e a livello nazionale L’articolo 26 comma 1 bis della legge “Sblocca Italia” è frutto di un emendamento proposto dall’Unione Inquilini e afferma che i comuni prima di procedere alla valorizzazione o meglio alla privatizzazione del demanio civile… »
Nigeria, l’Alta corte ferma lo sgombero di migliaia di persone
A seguito di una campagna portata avanti dalle organizzazioni locali per il diritto all’alloggio, sostenuta anche da Amnesty International, il 2 febbraio l’Alta corte della Nigeria ha dichiarato illegale il programmato sgombero dell’insediamento di Mpape, nella capitale Abuja. Migliaia di abitanti di Mpape vivevano nel terrore di un imminente sgombero… »
Social housing, nascono nuove forme di abitare
Dai condomini solidali agli alberghi sociali. Si stanno diffondendo negli ultimi anni anche in Italia nuove politiche abitative fondate sui rapporti di collaborazione e buon vicinato: il cosiddetto Social housing. Ce ne parla in questo articolo Alessia Canzian, che per due anni ha vissuto come coabitante solidale a Torino. In… »
Lettera aperta della Comunità della Pace
Pubblichiamo integralmente la LETTERA APERTA DELLA COMUNITÀ DELLA PACE DI PONTE MAMMOLO: Al sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino All’assessore alle politiche sociali e abitative di Roma Capitale, Francesca Danese Al prefetto di Roma, Franco Gabrielli Siamo i rifugiati eritrei della Comunità della Pace da anni residenti a… »