detenuti
Sottoscritto importante protocollo d’intesa su percorso rieducativo negli Istituti penitenziari italiani
In questi giorni è stato siglato un progetto di grande interesse inerente il mondo carcerario, con il quale si propone un percorso riabilitativo in grado di promuovere la rieducazione dei detenuti attraverso il Programma di educazione alla pace (PEP), ideato dalla Fondazione Prem Rawat, programma già utilizzato con successo a… »
Morte in carcere: le domande sono più importanti delle risposte
Penso che il senso di umanità e i diritti civili non si dovrebbero fermare davanti alle porte di un carcere. Un paio di giorni fa, nel programma di Rai 3 “Report”, si è parlato di carcere. La trasmissione, ovviamente, non ha potuto dare risposte, quelle aspettano alla magistratura, però credo… »
Carceri: “Io ho visto cose, che voi umani non potreste immaginare”
In questi giorni, forse per ricordarmi da dove vengo, ho dato un’occhiata ai diari che scrivevo dal carcere e ho pensato di rendere pubblici alcuni brani. Non lo so perché lo faccio, forse perché m’illudo di poter seminare qualche dubbio in alcune persone che pensano che chi fa del… »
Venezuela, indulto per 110 detenuti: ci sono anche prigionieri di coscienza
Il 31 agosto il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha annunciato un decreto d’indulto per 110 detenuti con procedimenti in corso o che stanno scontando condanne. Tra coloro che beneficeranno del provvedimento vi sono alcuni prigionieri di coscienza di cui Amnesty International si è recentemente occupata denunciando come ingiusto il loro… »
Lettera aperta dai detenuti del carcere delle Vallette
Siamo le detenute ed i detenuti del Carcere di Torino e con questa nostra lettera chiediamo che venga nuovamente presa in esame la proposta per la liberazione anticipata di 75 giorni (cinque mesi annuali). Il problema delle carceri, dovuto al numero in eccesso di detenuti, ristretti in strutture fatiscenti, non… »
Egitto, dopo 37 giorni termina lo sciopero della fame del blogger Alaa Abd El Fattah
“Adesso possiamo andare avanti con le procedure di detenzione attraverso gli avvocati e quindi penso sia sufficiente sospendere lo sciopero della fame, soprattutto perché non voglio che tu trascorra l’Eid preoccupata per me”, si legge nella lettera dell’attivista egiziano Alaa Abd El Fattah inviata a sua madre dal carcere… »
Coronavirus nelle carceri e come i media raccontano i fatti
La pandemia coronavirus mette a rischio anche le persone che vivono e lavorano nei centri penitenziari. “Il contagio si estende nelle carceri italiane: positivi 58 detenuti e 178 agenti di custodia” era il titolo del quotidiano Corriere della Sera del 9 aprile. Questa situazione preoccupante si fa sentire anche dentro… »
Detenuti, Torino: appello accorato alle autorità
Questo è il disperato appello e richiesta di aiuto che gli ospiti della palazzina dei semiliberi del carcere di Torino, oggi occupata da soggetti in articolo 21 per lavoro esterno, lanciano a tutti gli amministratori e tutori della salute e della vita altrui. Viviamo in un ambiente… »
Coronavirus: l’OMS pubblica linee guida per le carceri
Il WHO (World Health Organization, OMS) ha pubblicato le linee guida per la prevenzione del contagio nei luoghi di detenzione. Innanzitutto una domanda: come mai l’OMS ha ritenuto di dover pubblicare un documento così specifico? In questo articolo, del 16 marzo scorso, avevamo parlato… »
Assange chiede la libertà su cauzione. Rischio sanitario per lui e molti altri prigionieri vulnerabili
Gli avvocati di Julian Assange hanno annunciato che chiederanno la libertà su cauzione per il loro cliente a causa degli imminenti pericoli per la sua salute a seguito della diffusione del Covid-19 tra la popolazione carceraria. “Alla luce dell’attuale crisi sanitaria, le autorità del Regno Unito dovrebbero prendere urgentemente in considerazione il rilascio dei detenuti che corrono maggiori… »