democrazia diretta
Il denaro al servizio dell’umanità
Immaginiamo per un momento di vivere con un sistema monetario che si discosti da quello odierno. Possiamo simulare qui uno scenario del genere, perché ovunque l’umanità crede di poter ritornare ai fasti di un tempo se dispone di molto denaro. Non si persegue nessun’altra idea. E’ arrivato il momento di… »
Online Democratic Supergame
Da quando si è formato il governo Lega-M5s c’è un mistero: dove sono finiti quelli che, all’interno del più famoso movimento d’Europa, si dichiaravano persone di sinistra? Il Movimento 5 Stelle, per non tornare a elezioni, ha accettato di governare quasi alla pari con la Lega, dato che era… »
Santiago del Cile: democrazia e diritti
In un auditorium pieno e caloroso, si è tenuto presso il Museo della Memoria e dei Diritti Umani il dibattito organizzato da Pressenza e 4 Volte “Democracia y Derechos” con la partecipazione di Beatriz Sánchez, Luciana Genro (entrambe ex candidate presidenziali rispettivamente in Cile e Brasile) e Tomás Hirsch (deputato umanista… »
I Cinque Stelle fanno acqua da tutte le parti
L’approvazione in sede di Conferenza dei Sindaci dell’ATO2 (gestione dell’acqua a Roma e provincia) dell’avvio di un tavolo per la ripubblicizzazione del servizio idrico, dell’inserimento qualificato nello stesso dei Comitati per lacqua, e della decisione di destinare gli utili di Acea agli investimenti invece che ai dividendi per gli… »
Tomás Hirsch: “Il cambiamento non si può costruire da soli”
Tomás Hirsch, candidato a deputato per il Partito Umanista cileno all’interno del Frente Ámplio, spiega in questa intervista – il cui video appare più sotto – come sia possibile e necessario lavorare con altri per andare costruendo una società degna dell’essere umano, senza che questo significhi perdere un profilo umanista. »
Umanisti, nonviolenti, antiliberisti: intervista a Tony Manigrasso, segretario nazionale del Partito Umanista
Qualche tempo fa ho avuto modo di entrare in contatto con Pressenza, agenzia di informazione “umanista”. Da lì a mandare una mail al PU italiano è stato un passo breve da compiere e dunque ho avuto modo di intervistare il segretario nazionale umanista italiano, Tony Manigrasso, che ringrazio nuovamente per la disponibilità. Quanti… »
Perché diciamo no a una Costituzione neoliberista e antidemocratica
Molte menzogne e molte imprecisioni sono state dette in questa campagna referendaria. Gli argomenti a favore del “sì” sono sempre stati affidati a slogan senza fondamento alcuno; quelli del “no” raramente hanno messo in luce gli aspetti più gravi della riforma costituzionale proposta dal governo. Vediamo dunque i veri motivi… »
CETA: l’Europa dice NI
La Commissione europea fa un passo indietro e acconsente alla ratifica dell’accordo tra UE e Canada (CETA) da parte dei Parlamenti nazionali. Stop TTIP Italia: «Primo passo importante, ora bloccare il TTIP» «Un primo passo importante, ma non sufficiente». È la posizione della Campagna Stop TTIP Italia sulle… »
Trump + Sanders = Establ-exit
L’elettorato statunitense si sta riallineando: da democratici-repubblicani a establishment-outsider. Comunque vadano le elezioni, l’elite dominante non potrà più ignorare la fetta crescente della popolazione che vuole uscire dalla globalizzazione. Molti osservatori statunitensi, perfino dichiaratamente democratici, non riescono a digerire Hillary Clinton, guerrafondaia dichiarata e impenitente, ribattezzata Killary (da killer… »
“Se avessimo avuto 22 anni di conflitti armati, non avremmo costruito quello che esiste ora”
Dettagli su questa intervista Una volta fermi presso il luogo pattuito, dallo specchietto retrovisore del nostro furgoncino arrivò un uccellino simile a un passero, che iniziò a beccare metodicamente contro il vetro. A volte riposava qualche minuto di fronte, guardandosi da diverse angolature, e con… »