condizione della donna
Donne: Il mondo deve loro 10,8 miliardi di dollari
C’è qualche donna nella tua famiglia che ha rinunciato ai suoi progetti personali per tutta la vita (o una parte di vita) per dedicarsi ai figli, nipoti, familiari malati o a qualcuno che necessitava di assistenza? Conosci qualche donna che oltre a lavorare fuori, faccia anche attività assistenziale quando torna… »
Focus donne: Fatima Sharafeddine, la scrittrice libanese per bambini e ragazzi che scrive di violenza di genere
Fatina Sharafeddine ha accettato con entusiasmo di concedermi un’intervista. Dopo averla contattata, abbiamo parlato a lungo di diversi argomenti, tra i quali la violenza di genere e di quanto il fenomeno abbia una portata mondiale e un’incidenza pressoché uguale in tutti i Paesi. Fatima è un’autrice ancora poco conosciuta in Italia. »
donne e Islam. Focus con Amal Al Rubaye, ambasciatrice Iraq presso la Santa Sede
L’Ambascatrice dell’Iraq presso la Santa Sede, dottoressa Amal Al-Rubaye, mi riceve in un bellissimo studio dove trovano spazio elementi d’arte irachena e italiana, quasi a significare la vicinanza culturale tra i due Paesi. Su una parete è incorniciata una foto con Papa Francesco, che è stato informato dall’Ambasciatrice circa la… »
Tunisia: contadine morte sul lavoro, il primo maggio dello sdegno
“La Tunisia ha una lunga tradizione di partecipazione civile legata al Primo maggio e ieri a Tunisi in molti hanno sfilato anche in ricordo di sette contadine morte giorni fa, e per chiedere più diritti per le donne delle regioni rurali”. A parlare con l’agenzia ‘Dire’ è Renata Pepicelli, docente… »
Le giovani donne agili e obbedienti del Vietnam
Sul film “Nimble fingers” Di Lidia Ferrari Il documentario Nimble fingers1 di Parsifal Reparato, racconta del Vietnam contemporaneo, un paese simbolo della lotta contro l’imperialismo, che oggi ospita le più importanti multinazionali dell’elettronica mondiale. La scena del film che non possiamo dimenticare è quella in cui una… »
La guerra in Afghanistan e gli interessi stranieri
La lunga guerra continua a non avere fine. Le guerre, quando finiscono, hanno chi vince e chi perde. I Talebani sono un pesce che nuota facile dentro i mille villaggi delle montagne blu; per questo la guerra non finisce, e chi vince e chi perde è una partita ancora in… »
Afghanistan: sta cambiando la condizione della donna?
Dalla caduta del regime dei talebani a oggi le donne non hanno avuto il permesso di tornare al lavoro, il governo non le aiuta, né hanno avuto posti di rilievo nel governo. La repressione delle donne è ancora prevalente nelle zone rurali, dove molte famiglie ancora obbligano le proprie madri,… »
Agire? Basta, per carità! Dovremmo fermarci e riflettere
Un’ intervista vera e impegnata con Leopoldo Salmaso, medico che da anni opera in Tanzania. Medico, marito, padre e nonno. Studioso dei rapporti economici, finanziari e monetari fra il nord e il sud del pianeta, cooperando con le popolazioni rurali della Tanzania da oltre trent’anni. Rappresentante Europeo di TANDEM -Tanzania… »
Quote rosè
La mamma è il mestiere più difficile del mondo. Mai detto fu più vero, almeno per quanto riguarda il nostro Paese. Si, perché da noi allevare un figlio è cosa per pochi, serve tanto coraggio per decidere una natalità, ma ancora di più, servono tanti soldi! Nel bel paese la… »
La lotta contro le mutilazioni genitali femminili
Una bellissima intervista realizzata insieme a Soad Ibrahim dell’associazione italiana CESIE che si occupa di combattere il fenomeno brutale della mutilazione genitale femminile. ProMosaik e.V. aveva parlato del fenomeno in altri due articoli della collega Antonietta Chiodo. Vedi tra l’altro: http://promosaik.blogspot.it/2015/09/antonietta-chiodo-visita-la-nostra.html Quali sono le strategie migliori per… »