Comunità di Sant’Egidio
Migranti, appello di Sant’Egidio: mai più vittime a Lesbos, l’Europa intervenga con urgenza per dare un futuro ai profughi che stazionano nelle isole greche
Dopo l’incendio in cui hanno perso la vita una donna e un bambino sarebbe colpevole per l’Unione Europea restare indifferente: dai poco più di 3.000 previsti sopravvivono, in condizioni precarie, fra tende e container, oltre 12mila persone… »
Madrid, Sant’Egidio: “In dieci anni, diecimila bambini morti lungo le frontiere del mondo”
All’incontro “Pace senza confini”, Pietro Bartolo e Hernandez Garcia raccontano i drammi di Lampedusa e del Messico – Gulotta (Sant’Egidio): la risposta delle Scuole della Pace: … »
Migranti, Sant’Egidio: bene Conte sul superamento della logica emergenziale e i corridoi umanitari
“È giusto e doveroso superare la logica emergenziale nell’affrontare il fenomeno dell’immigrazione e sostenere provvedimenti a favore dell’integrazione”, come ha indicato oggi Giuseppe Conte nel suo discorso per la fiducia alla Camera. È, per la Comunità di Sant’Egidio, la via più idonea per prendere le iniziative che servono a tutti:… »
Profughi, “salvare e integrare”: domani nuovo arrivo dal Libano con i corridoi umanitari di Sant’Egidio e Fcei
Con i 58 rifugiati siriani previsti saranno oltre 2.500 i rifugiati giunti in Europa con questo progetto della società civile. A Fiumicino il benvenuto e una conferenza stampa Domani, martedì 4 giugno, giungeranno all’aeroporto di Fiumicino 58 profughi siriani dal Libano, grazie ai corridoi umanitari promossi da Comunità… »
Profughi della Sea Watch a Malta, chiese evangeliche: Prendiamo atto che non arriveranno
Caso chiuso, ma l’Italia agisca in Europa per un “corridoio umanitario dalla Libia” e per un accordo formale sull’accoglienza a coloro che continuano ad arrivare per mare. Il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca Maria Negro, e il Moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, prendono atto che… »
Giornata Internazionale diritti dei migranti. Sant’Egidio: riconoscere il contributo dei lavoratori immigrati all’economia e allo sviluppo dell’Italia
In occasione della Giornata Internazionale di Solidarietà con i Migranti, che ricorda la data in cui, nel 1990, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione Internazionale per la tutela dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, la Comunità di Sant’Egidio desidera ricordare il contributo di… »
Altri 83 rifugiati siriani accolti da Chiese protestanti italiane e Sant’Egidio
A Fiumicino il benvenuto ai profughi e una conferenza stampa su un progetto che ha accolto finora 2.100 persone in Europa offrendo sicurezza e integrazione Mercoledì 31 ottobre giungeranno all’aeroporto di Fiumicino 83 profughi dal Libano grazie ai Corridoi Umanitari promossi dalla Federazione delle chiese evangeliche in… »
Sant’Egidio: appello per fermare gli oltre 30 conflitti nel mondo
In occasione della Giornata internazionale della Pace la Comunità di Sant’Egidio lancia un appello agli Stati e agli organismi internazionali, perché vengano moltiplicati gli sforzi di mediazione per fermare gli oltre 30 conflitti attualmente in corso nel mondo. Siamo di fronte a situazioni in molti casi irrisolte proprio per l’inerzia… »
Profughi. Il 3 luglio nuovi arrivi dal Libano con i #corridoiumanitari
Domani arrivano dal Libano, dove vivevano da anni in condizioni disperate, diverse famiglie di siriani e iracheni in fuga dalla guerra. 33 in tutto i beneficiari di questo viaggio di sola andata, che da Beirut li porterà in diverse regioni d’Italia passando per Roma-Fiumicino, dove non appena atterrati,… »
Ius soli e accordo umanitario. Opinione cattolica e silenzio dei vescovi
La presenza di 800.000 bambini e adolescenti, di fatto completamente italiani ma senza la cittadinanza, ha da tempo mosso la sensibilità di vaste aree del mondo cattolico, e non solo di quelle, più direttamente presenti nelle scuole o in iniziative di volontariato. Questa attenzione è stata anche conseguenza del fatto… »