cinema

La dissidente bielorussa Tanya Hatsura-Yavorska incontra Napoli

Venerdì 26 maggio l’attivista est europea sarà alle 16:30 all’Università Orientale di Napoli, segue alle 19:30 l’appuntamento nello Spazio Comunale Piazza Forcella con il concerto di Valerio Bruner. Tanya Hatsura-Yavorska, attivista dei Diritti Umani nell’Est europeo insanguinato dalla guerra russo-ucraina,…

Cinema: AD MAIORA – Storie di resilienza, è vincitrice del festival “I Tulipani di Seta Nera” 2023

L’opera nasce a Bologna nel 2020 da un’idea di Deborah Annolino, giornalista, con la regia di Angelo Giummarra e Cristina Burrometo, filmmaker. Firma la sceneggiatura Stefano Foglia. Bologna è protagonista del XVI Festival della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”…

Divine Queer Film Festival | edizione 2023 | dedicata a Audre Lorde

Dal respiro internazionale, intriso di attivismo per i diritti e contro ogni discriminazione, il festival indipendente di cinema queer di Torino torna a raccontare le storie di vita di chi è ai margini. Giunto alla settima edizione, i Divine Queer…

Contro la violenza sulle donne nel cinema e nei luoghi destinati all’arte

Da qualche tempo sono sempre di più le attrici che denunciano di aver subito molestie e non mancano iniziative per cercare di porre fine allo sfruttamento sessuale. In Italia sono molti i casi di denuncia per molestie e/o abusi sessuali.…

Raccontare una storia che possa emozionare: gli effetti delle politiche neoliberiste sulla sanità

“C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando” è l’ultimo documentario/film di Federico Greco e Mirko Melchiorre che sta girando nelle sale di tutta Italia raccontando lo stato della sanità italiana e mondiale a partire dalla lotta per riaprire…

Nel segno di Gino Strada: “Cinema di pace” e contro la guerra per tre appuntamenti a Salerno dedicati ai diritti umani

Nel segno di Gino Strada: “Cinema di pace” e contro la guerra per tre appuntamenti a Salerno dedicati ai diritti umani. Tra gli ospiti Mimmo Lucano (ex sindaco di Riace), il padre comboniano Alex Zanotelli, Elena Rubashevska (Oko Etnographic Film…

Il viaggio italiano di Veysi Altay. Omaggio al cinema curdo e a un artista coraggioso

Parte il 4 aprile il tour di Veysi Altay in Italia. Il regista e cineasta turco è considerato uno dei principali testimoni e attivisti della causa curda. Altay ha lavorato per molti anni come fiduciario per Amnesty International e per l’Associazione per i…

Veysi Altay finalmente in Italia. Nei suoi film il coraggio dei curdi

Arriva il 3 aprile in Italia Veysi  Altay, fotografo, regista ed attivista dei Diritti Umani, turco curdo, perseguitato dal regime di Erdogan per le sue opere coraggiose che ricordano al mondo il dramma di un popolo senza terra e senza…

“PerdutaMente”, a San Valentino un film sull’Alzheimer testimonia il vero amore

In occasione di San Valentino sarà nei cinema italiani un documentario che parla d’amore in una versione più profonda e meno romantica, l’amore disinteressato, unico rimedio alla sofferenza del vivere. S’intitola “PerdutaMente”, diretto da Paolo Ruffini con Ivana di Biase,…

“POV- I primi anni” | La serie TV torinese: uno sguardo universale sul mondo degli adolescenti

“Pov-I primi anni”, il docureality di Rai Gulp (disponibile anche su Rai Play) ha presentato al S18 Film Festival di Torino la sua seconda serie, in arrivo a febbraio.  A firmare il progetto dedicato alla vita di un gruppo di…

1 2 3 8