cinema
Miocinema, “The dissident”: documentario del Premio Oscar Bryan Fogel sull’assassinio di Jamal Khashoggi
Possibile che esistano uomini che possano fare a pezzi un loro simile? Le registrazioni che documentano il film del Premio Oscar Bryan Fogel sulla morte del giornalista Jamal Khassoghi, dubbi non ne lasciano. Cui prodest? A nessuno. È questo il senso di una storia tanto vera, quanto assurda… »
Venezia 2020. “Guerra e Pace”, un documentario che approfondisce il legame tra cinema e conflitti bellici
In concorso nella sezione Orizzonti della 77esima Mostra internazionale del cinema di Venezia, “Guerra e Pace” è un documentario realizzato da Massimo D’Anolfi e Martina Parenti. In oltre due ore di film viene approfondita la relazione tra cinema e conflitti bellici, si riflette sulle conseguenze dell’uso della forza, sulla rappresentazione della guerra attraverso… »
Pontecagnano, il cinema è sul Belvedere
Il 17 Agosto è partita l’iniziativa “Cinema Sotto Ca.SA.”, ideata dall’associazione culturale Iperion. Si tratta della rappresentazione di cinque film, messi a disposizione da Rai Cinema e 01 distribution. L’iniziativa ha preso vita grazie al Presidente dell’associazione Iperion Gaetano Cuomo con il promotore e coordinatore Vittorio Cicalese. Questi giovani ragazzi… »
Il cinema di Rossellini come contributo alla nonviolenza. Una meditazione in un anniversario
Come tutta la mia generazione sono stato giovane leggendo Umberto Barbaro e Guido Aristarco, André Bazin e Christian Metz, Rudolf Arnheim e Bela Balazs, quel che arrivava nella provincia italiana dei “Cahiers du cinema” e i mattoncini bianchi dei Castori, Goffredo Fofi e Fernaldo Di Giammatteo. A quel tempo il… »
Rassegna “gli occhiali Gandhi web” in streaming dal 27 Marzo al 10 Aprile
A partire da venerdì 27 marzo 2020 e grazie alla collaborazione dei registi Iara Lee e Andreea Midvighi con il team di Cultures of Resistence, Sandro Bozzolo e Andrea Fenoglio, trasmettiamo in streaming parte della loro ricca produzione documentaristica, che data la situazione di emergenza sanitaria in corso, viene messa… »
La Cultura Non Viene (Mai) Dopo
Le emergenze non sono uguali per tutti. Le disposizioni governative per contrastare il coronavirus stanno calando in maniera pesante su molti settori. Ma ce ne sono alcuni che ne soffrono in maniera particolare perché privi di ogni forma di tutela e… »
A Bologna il primo cinema in carcere aperto al pubblico
Sarà “Ammore e Malavita” dei Manetti Bros il film che inaugurerà AtmospHera, la nuova sala cinematografica di Bologna. Una sala speciale: sorge, infatti, nel cuore della casa circondariale Rocco D’Amato. In Italia è il primo cinema all’interno di un istituto penitenziario aperto al pubblico. “I cinema chiudono, noi ne apriamo uno”, dichiara… »
Cagliari, Love Sharing 2019, Festival di teatro e cultura nonviolenta
Attraverso la ricerca contemporanea di sei artisti si propongono diverse visioni sulla condizione di famiglia, coinvolta tra le cause dell’equilibrio e disequilibrio sociale e personale, intesa nelle sue varie e molteplici definizioni, accezioni, tipologie e interpretazioni. SPETTACOLI TEATRO ADRIANO: INGRESSO 10 € RIDOTTO 5 € UNDER 26 MOSTRA, INCONTRI,… »
Venezia 2019. Grottesco e sconvolgente il premiato “La mafia non è più quella di una volta”
Lo Zen, a Palermo, è un quartiere afflitto da problemi di degrado sociale e architettonico, con alti tassi di dispersione scolastica, microcriminalità e conseguentemente infiltrazioni mafiose. Di questa sorta di “Scampia” siciliana in “La mafia non è più quella di una volta”, Premio Speciale della Giuria a Venezia, l’occhio scettico… »
Thomas Torelli: “Vuoi un altro mondo? Choose Love!”
Un altro mondo, Pachamama, Choose Love. Sono alcuni dei documentari autoprodotti e autodistribuiti del regista Thomas Torelli. I suoi film si muovono tra ricerca del bello, visione ecologica, ricerca spirituale, fisica quantistica. L’obiettivo? Rendere visibile la bellezza del mondo e mostrare che possiamo scegliere il nostro… »