Cile

Cile: 50 anni dopo il golpe dell’11 settembre

… quel disastro orchestrato dagli Stati Uniti in Cile, che fece aprire gli occhi ad alcuni occidentali sulla politica estera statunitense. Quello che avremmo dovuto capire allora – ma che la maggior parte di noi non capì – è che…

1973-2023: mezzo secolo dal golpe in Cile

L’11 settembre 2023 si compiono 22 anni dall’attentato alle Torri Gemelle in cui persero la vita 2.977 persone. Il dirottamento dei 4 aerei di linea attuato da un gruppo di terroristi di Al Quaeda per colpire le Twin Towers ed…

Cile, l’oppositore di Pinochet: 50 anni per ricostruire l’umanità

Il deputato cileno Tomas Hirsch, da sempre oppositore della dittatura, ricostruisce mezzo secolo di storia dal golpe dell’11 settembre 1973. Non sono bastati 50 anni per ricostruire le storie. Una per una, come i corpi dei “desaparecidos” da ritrovare e identificare,…

Mario Aguilar: “In Cile l’educazione deve essere la prima priorità del governo”

Oggi ci sono state reazioni diverse al rimpasto di gabinetto che relega il partito Revolución Democrática in un unico portafoglio, aumentando l’influenza di altre forze del Frente Amplio e sostituendo – a meno di un mese dal 50° anniversario dell’11…

Guatemala, un gioco delle parti ipocrita

Le elezioni del 25 giugno in Guatemala hanno sancito l’immagine di un Paese istituzionalmente in ‘scacco matto’, prigioniero di un sistema politico-istituzionale corrotto e di un modello economico neoliberista estrattivista profondamente predatorio, che costringe milioni di guatemaltechi a sopravvivere nella…

“Mettetevi nei miei panni”: i migranti in Cile chiedono un’inversione di rotta nell’accoglienza

In una casa del rigoglioso quartiere alto di Santiago, Nanci accompagna un signore pensionato. In Venezuela ha fatto l’infermiera fino a quando non iniziarono a scarseggiare materiali basici come cotone, alcool, flebo e cibo salutare, inficiando le capacità dei professionisti…

Cile: sconfitte, sfide e speranze. Intervista a Tomás Hirsch

Domenica 7 maggio si sono svolte in Cile le elezioni per il Consiglio Costituzionale, che dovrà preparare un nuovo progetto di Costituzione, dopo che il precedente, molto avanzato sotto molti aspetti, è stato respinto nel referendum del settembre 2022. Il…

Anche il Cile nazionalizza il litio. E’ la maggiore riserva mondiale

Il Presidente del Cile, Gabriel Boric, ha dichiarato di avere l’intenzione di nazionalizzare il litio, risorsa della quale il Paese dispone delle più grandi riserve al mondo. La decisione, ha spiegato Boric, intende garantire tutele all’ambiente e alle comunità locali, assicurando…

Il deputato cileno Tomás Hirsch appoggia l’appello per il 2 aprile

Tomás Hirsch, deputato umanista al Congresso Nazionale cileno, aderisce all’appello di Europe for Peace per il 2 aprile. “Come presidente di Acción Humanista e deputato umanista al Congresso Nazionale cileno, sostengo e mi unisco all’appello per il 2 aprile, giornata…

Irina Karamanos e il progetto per ricordare il ruolo delle first lady cilene

Sabato 31 dicembre la sociologa Irina Karamanos ha cessato le sue funzioni di Coordinatrice Socioculturale della Presidenza. Ieri, tuttavia, Karamanos ha lasciato il Palazzo de La Moneda dopo aver incontrato le ex first lady e le ex direttrici socioculturali che…

1 2 3 37