Centro Mondiale di Studi Umanisti
Ottavo Simposio del Centro Mondiale di Studi Umanisti: “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo in crisi”
Intervista a Daniel León, membro dell’equipe organizzativa dell’Ottavo Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti, che si svolgerà virtualmente dal 16 al 18 aprile con il titolo “Un nuovo umanesimo per un mondo nuovo. Riflessioni plurali da un mondo in crisi”. Cosa significa il titolo dato a questo 8°… »
La vendetta: nascita, apogeo e fine
Quel desiderio di far patire all’altro ciò che abbiamo sofferto noi e i meccanismi che scatenano un certo tipo di azioni violente che colpiscono chi ci ha causato un danno o un’offesa, sono al centro dello studio “La vendetta come… »
Il Centro Mondiale di Studi Umanisti lancia una campagna di adesione al Documento Umanista
“Nel corso della storia, l’Essere Umano è stato protagonista di molteplici rivoluzioni in numerosi campi. Questi salti evolutivi, non lineari, si sono prodotti nei momenti in cui l’organizzazione sociale e i valori vigenti non sono stati più in grado di dare risposte alle necessità degli insiemi umani in crescita. Questa… »
Documento di studio del Centro Mondiale di Studi Umanisti sulla pandemia
E’ stato rilasciato in questi giorni ed ha cominciato a corcolare sulla rete un documento elaborato dal Centro Mondiale di Studi Umanisti sulla pandemia Covid-19. Il documento è frutto della collaborazione tra i Centri Studi Umanisti di tutto il mondo ed è stato redatto in poche settimane grazie a un… »
Diretta Streaming del 7° Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti
Diretta Streaming del 7° Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti “IL FUTURO, un mito da costruire. Il cammino verso la Nazione Umana Universale” SEGUI IL LINK: https://youtu.be/zP0z-XNHviA In diretta dall’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, verrà trasmessa… »
E’ scomparso Akop Nazaretian
Dopo una dolorosa malattia, Akop Nazaretian, uno degli amici russi che, insieme a Silo, negli anni ’90 aveva fondato a Mosca il Club di Intenzioni Umaniste ha cessato di essere con noi. Faceva parte dello stesso gruppo, tra gli altri, Serguei Semionov e Boris Koval. Akop è stato psicologo, antropologo,… »
La rivoluzione come modo di essere pienamente umano
Intervento di Vito Correddu del Centro di Studi Umanisti “Salvatore Puledda” al XIV Congresso di Filosofia a Pechino a nome del Centro Mondiale di Studi Umanisti Parlare di rivoluzione oggi espone a diverse critiche. Si rischia l’accusa d’ingenuità, anacronismo e antistoricità, soprattutto da chi oggi sosteniene la vittoria… »
“Imparando a essere umani”: è iniziato a Pechino il XIV Congresso di Filosofia
Il 24° Congresso Mondiale di Filosofia è iniziato il 13 agosto nella Sala Grande del Popolo di Pechino. Il conclave di pensiero si riunisce sotto il motto “Imparare ad essere umani” e si svolgerà durante tutta la settimana, fino al 20. Gli interventi e i dibattiti previsti promettono un lunghissimo… »
Le possibilità della coscienza umana
Intervento di Fulvio De Vita, del Centro di Studi Umanisti “Salvatore Puledda” , al Terzo Somposio Internazionale di Big History e Evoluzione Globale. Buongiorno a tutti. Innanzitutto un ringraziamento all’ Eurasian Center for Big History and Forecasting e all’Università Lomonosov di Mosca per averci ospitato in questo contesto così… »
Akop Nazaretian: un momento cruciale della storia dell’evoluzione umana
Attigliano, 29 Ottobre 2016. In occsione del Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti “La rivoluzione umana necessaria” abbiamo intervistato lo scienziato russo Akop Nazaretian che ci ha parlato del suo libro “Futuro non-lineare”, recentemente pubblicato in spagnolo e di prossima traduzione in italiano. Video di Dario… »