Mastodon

Multimage

Le parole per dire, le parole per trasformare. Multimage e la Casa Umanista al Salone del Libro di Torino

Moderati da Daniela Brina, attivista della Casa Umanista, quattro autori Multimage con le loro pubblicazioni più recenti, (Gianmarco Pisa, con il volume “Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace”;…

Primo evento Multimage al Salone Off: i Libri di Pressenza

Il salone del libro esce dalla sua sede canonica e dove, se non in una libreria, può trovare casa? Così alla Belgravia, nella Terza Circoscrizione, la prima ad ospitare il Salone Off da ben 15 anni, e in quella attuale…

Etimologia di mamma, presentato a Palermo il libro ‘Carcere ai ribell3’

Carcere ai ribell3 (a cura di Nicoletta Ouazzene, Multimage-2025) è una testimonianza, così come lo è stata la presentazione di venerdì 11 aprile: difficile da descrivere perché densa, lunga, intensa; sicuramente dimostrazione della complessità del tema trattato, che riguarda tutte…

Oltre ogni confine. Di volti di luoghi di inquietudini e di sogni

Il Libro di poesie di Pierpaolo Loi Oltre ogni confine, edito da Multimage nel 2023 con prefazione di Carlo Bellisai è un’antologia di poemi e versi e poetiche nel senso vero del termine di senso e significato di rimandi sonori…

Giornata contro l’omotransfobia, intervista ad Andrea Vitello autore de “Il bullismo nella società”

Questo libro, “Il bullismo nella società, storie di razzismo, omofobia, abilismo, sessismo, mobbing, bullismo giovanile e adulto. come prevenire e contrastare il bullismo attraverso la didattica della shoah”, edito da Multimage, la casa editrice dei diritti umani, nasce dall’esigenza di…

Multimage tra i protagonisti del Salone del Libro di Torino

Multimage è in questi giorni presente, da protagonista, al Salone Internazionale del Libro di Torino.  Giunto alla sua XXXVI edizione, il Salone del Libro di Torino ha per tema, quest’anno, la Vita Immaginaria: un omaggio, nelle parole della presentazione ufficiale…

1 Maggio: Morire di lavoro

Primo Maggio Forza lavoro: ridotto l’essere umano a forza bruta e il lavoro a merce, venduta e comprata per il bisogno di vivere. Lotta operaia e contadina per rivendicare umanità e salari di giustizia, tempi di incontro, non solo fatica…

Libertà di stampa e venti di guerra

Il  3 maggio prossimo, nel quadro della giornata mondiale della libertà di stampa, la BCRS -Biblioteca Centrale della Regione siciliana promuove due iniziativa collegate. In mattinata, nella splendida cornice del Chiostro del Collegio Massimo dei Gesuiti in Corso Vittorio Emanuele,…

AL VIA IN SARDEGNA “S’ATOBIU” – FESTIVAL DELL’EDITORIA INDIPENDENTE

Organizzata dall’ASCE (Associazione Sarda Contro l’Emarginazione) in sinergia con altre associazioni, dal 1 al 5 maggio si svolgerà la terza edizione di S’Atobiu – festival della piccola editoria indipendente: a Tertenia, in Ogliastra (1 e 2 maggio) e a Selargius, Città Metropolitana di Cagliari (4 e 5 maggio).…

Pace oltre frontiere. Introduzione al Biennale 22-24 di PRESSENZA

Su gentile concessione dell’editore pubblichiamo una breve parte dell’Introduzione dei curatori del libro Pace oltre frontiere. No al disordine globale delle guerre sovraniste, il Biennale di PRESSENZA – 22\24  (a cura di Toni Casano e Daniela Musumenci, Multimage, 2024)_  …

1 2 3 10