cambiamento climatico
A Mondello “Stop Global Warming”
Nella piazza di Mondello, oggi 4 Settembre alle ore 18.00, si terrà la manifestazione del comitato “Esistono i Diritti” con la raccolta di firme alla petizione Stop Global Warming . La maratona politica in piazza vedrà la partecipazione dei consiglieri comunali iscritti al comitato transpartito “Esistono i Diritti” che… »
Segreti commerciali e catastrofe climatica
Il nuovo libro Trade Secrets si basa su un’analisi approfondita dei documenti trapelati da tre anni di trattative commerciali segrete, oltre a numerosi altri documenti e fonti ufficiali. Stiamo vivendo un’emergenza climatica. Se non riusciamo a controllare questa crisi, il nostro futuro su questo pianeta è in pericolo. »
Un “trattato clima-corona” per le vecchie e le nuove generazioni
Far fronte all’attuale pandemia da Covid-19 potrebbe fornire conoscenze preziose nell’ambito degli sforzi tesi a contenere il cambiamento climatico. Un team di ricercatori dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto del cambiamento climatico (PIK, ted. Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung) ha evidenziato parallelismi tra la crisi sanitaria globale e quella legata… »
Quale far prevalere? La mia ragione o quella migliore per tutti?
Oggigiorno il termine infodemica è ampiamente diffuso. Consiste in un modo per spiegare la sovrabbondanza di informazioni. È come essere sepolti sotto una montagna di informazioni. Siccome la censura risulta impossibile ed alcune informazioni non vengono messe in evidenza, alcuni anni fa si è capito che il modo… »
“Se mi rilasso collasso”: Extinction Rebellion di nuovo in piazza a Bologna
Cento t-shirt stese sul selciato, di Piazza del Nettuno a Bologna,ottantotto nere e dodici rosse. Così le attiviste e gli attivisti di Extinction Rebellion Bologna nel pomeriggio di venerdì 24 luglio hanno voluto riportare l’attenzione sulla “madre di tutte le crisi”, quella climatica ed ecologica. I numeri rappresentano, con le… »
“C40 Reinventing cities”. Reinventare le città, ma solo a misura di cliente
Il C 40, ovvero il meeting internazionale che collega tra loro quaranta città dei cinque continenti si è svolto nella sessione di luglio 2020 in un’inedita modalità a distanza attraverso una piattaforma di video-streaming. Si tratta di un incontro periodico di circa 40 sindaci e governatori con lo scopo di… »
Enactus Italia 2020, Lea Cassar: “Dobbiamo farci operatori del processo di trasformazione del mondo”
In occasione dell’Enactus Italia 2020, la prof.ssa Lea Cassar, titolare della cattedra di Economia Empirica all’Università di Ratisbona, risponde ad alcune domande di Alessandro Garofalo. Nell’intervista viene fatto un focus sul tema della responsabilità sociale d’impresa e quello delle interconnessioni tra il Covid-19 e il cambiamento climatico. Lea… »
Diritti e doveri umani: gestione sostenibile della biosfera
Con questo contributo si inaugura la nuova rubrica di ‘Unsere Zeitung’ sulla sostenibilità. La conservazione e la protezione della biosfera del nostro pianeta devono provenire dal nostro istinto di autoconservazione. Ci attende forse il più grande compito dell’umanità – ma non ci resta molto tempo. Di R. Manoutschehri Anche con… »
Dopo la fine di un mondo
Auroville 2046 è un racconto breve che la sua autrice e Pressenza mettono oggi a disposizione in italiano. Da leggere e condividere. Questo titolo sarebbe stato molto meno opportuno qualche mese fa. Sarebbe sembrato più distante, un semplice esercizio di immaginazione. Oggi, quando milioni di… »
Il cambiamento climatico spaventa quanto il Covid-19, per gli italiani bisogna agire subito
Il 22 aprile in occasione della “giornata della terra”, l’istituto IPSOS ha pubblicato il suo consueto sondaggio sulla percezione di cittadini mondiali rispetto all’emergenza climatica. Quest’anno il sondaggio ha aperto con la domanda: “credete che nel lungo periodo il cambiamento climatico sia una crisi… »