Bangui
Repubblica Centrafricana: escalation della violenza
Almeno 16 morti in attacchi a una chiesa e a una moschea – La missione di pace dell’ONU non sembra poter da sola garantire la pace sperata. In seguito alla nuova ondata di violenza che lo scorso 1 maggio ha investito una parte della capitale della… »
Repubblica Centrafricana, un Paese dimenticato
Papa Francesco si accinge ad andare in Repubblica Centrafricana, un’occasione preziosa per riportare all’attenzione del mondo una crisi gravissima e dimenticata. Dal 2013 il paese vive uno stato di insicurezza politica e violenze continue (l’ultimo picco a fine settembre con decine di morti e centinaia di feriti). Il 20% della… »
Repubblica Centrafricana: migliaia in fuga per nuova ondata di violenza a Bangui
Bangui/Roma, 16 ottobre 2015 – Quarantamila persone sono state costrette a fuggire in cerca di riparo e protezione dopo la nuova ondata di violenza esplosa a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana (CAR), a fine settembre. Le équipe di Medici Senza Frontiere (MSF) sono in azione per fornire assistenza agli sfollati… »
Centrafrica: Governo di Bangui in carica fino a dicembre
Resterà in carica fino a fine anno, il governo di transizione di Bangui. Lo ha stabilito la Comunità economica degli Stati centroafricani, blocco regionale che monitora il delicato percorso di uscita dalla peggior crisi politica che il Centrafrica abbia conosciuto negli ultimi anni. Il mandato dell’esecutivo,… »
Centrafrica: disordini ed attacchi alla Presidente
foto: Radio Vaticana web Colpi d’arma pesante si sono fatti sentire alla prime ore del giorni nei quartieri del Pk4 e Pk5 a Bangui, mentre era in corso una manifestazione davanti alla sede della Missione di stabilizzazione delle Nazioni Unite in Centrafrica (Miunsuca). A margine della protesta organizzata per… »
Centrafrica: le opposte fazioni accettano una mediazione
Con la firma di un’intesa a Bangui, i gruppi armati rivali dell’ex coalizione ribelle Seleka e delle milizie di autodifesa Anti-Balaka hanno accettato il principio di una mediazione per trovare una soluzione negoziata alla crisi centrafricana. Le due parti hanno affidato il mandato di mediatore al guineano Béni Diogo… »
Centrafrica: Amnesty, le milizie anti-balaka sono fuori controllo
foto: Telam Amnesty International ha sollecitato Catherine Samba Panza, la presidente ad interim della Repubblica Centrafricana eletta il 20 gennaio dal parlamento ad interim, a riportare urgentemente sotto controllo le milizie anti-balaka, che stanno provocando la fuga di massa della comunita’ musulmana. »
Centrafrica “sull’orlo della catastrofe”
Il Centrafrica è “sull’orlo della catastrofe”, con metà della sua popolazione sfollata e 2,2 milioni di persone che necessitano di “aiuti immediati”: è il quadro tracciato e a tempo stesso l’appello rivolto dal capo degli Affari politici dell’Onu Jeffrey Feltman ai 15 Stati membri del Consiglio di sicurezza, nel… »
Repubblica Centrafricana: si acuisce il dramma dei profughi
Le truppe di pace dell’ONU devono affiancare la Francia nella protezione della popolazione civile A partire dall’inizio dell’anno la situazione dei profughi nella Repubblica Centrafricana si è ulteriormente inasprita. Negli ultimi tre giorni il numero delle persone che fuggono dalla capitale Bangui è salito da 140.000 a 510.000. Due… »
Emergency: a Bangui la situazione è sempre più grave
La situazione a Bangui è sempre più grave. Si combatte vicino all’aeroporto e a PK5, a 5 chilometri dalla città, ma ci sono scontri in tutta la città, anche vicino al Centro pediatrico. Il nostro lavoro sta diventando sempre più difficile. Stiamo organizzando turni molto lunghi… »