Balcani

Balcani e Ucraina: cos’hanno in comune le ultime due guerre che hanno scosso l’Europa?

Dall’ingerenza della NATO alla mobilitazione del movimento pacifista e nonviolento, fino ai riferimenti al diritto internazionale. Attraverso le parole e l’esperienza di Gianmarco Pisa – segretario nazionale dell’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di Pace –,…

Migranti intrappolati nei boschi della Serbia, uno sguardo sulla realtà

La «rotta balcanica» è nata nel 2015, quando migliaia di rifugiati, provenienti dalla Grecia, hanno iniziato ad attraversare i Balcani occidentali per arrivare nell’Unione Europea. In un esodo senza precedenti, hanno attraversato la Macedonia, la Serbia, l’Ungheria e la Croazia, fino a…

Kosovo: Tensioni con la Serbia, a che punto siamo?

Sabato 27 agosto, l’Alto Rappresentante degli Affari esteri dell’Unione europea, Josep Borrell, ha annunciato il raggiungimento di un accordo con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti, per l’abolizione dei documenti di ingresso/uscita…

Kosovo: Attacchi contro la polizia al confine con la Serbia, dialogo Belgrado-Pristina in crisi

Settimane di tensione nei rapporti tra Kosovo e Serbia, diversi attacchi contro agenti kosovari sono avvenuti a ridosso del confine serbo. Allo stesso tempo, le due parti non sono state in grado di raggiungere un accordo sulla questione delle targhe…

Krushë, una storia di impegno e di coraggio

Il film “Hive” (in italiano, “Arnia”), una produzione congiunta tra Kosovo, Macedonia del Nord, Albania e Svizzera, con la regia e la sceneggiatura di Blerta Basholli, è, si potrebbe dire, un film necessario, basato sulla storia di Fahrije, il cui…

Torino, al Polo del ‘900: “Avere vent’anni in Turchia”

Nell’ambito del progetto integrato del Polo del ‘900 Polo internazionale. Avere vent’anni in Siria e Libano, Balcani, Egitto e Turchia, per il ciclo Avere 20 anni in Turchia, la Fondazione Nocentini e l’Istituto Salvemini propongono l’evento Murat Cinar incontra Ramize Erer. Modera Gianluca Costantini.…

Dalla “Mini Schengen” ai “Balcani Aperti”?

Proprio alla vigilia di Ferragosto, fonti del governo tedesco, cui è stato dato eco sulla stampa, hanno riferito in merito alla fiducia delle autorità tedesche nel fatto che «ogni forma di cooperazione regionale nei Balcani Occidentali è utile». «Al contempo,…

I monumenti della Jugoslavia, un paesaggio di forme e di valori

«È chiaro che questi monumenti, tutt’oggi, non sono Serbi, Croati, Sloveni, … né Albanesi. I rinati sentimenti nazionalistici non lasciano spazio a monumenti che non hanno una propria “identità nazionale”. Non c’è spazio per questi memoriali, quando si è così…

Bologna sulla rotta balcanica

C’è chi viene, a costo di enormi sacrifici e privazioni: i migranti che tentano il ‘game’ sulla rotta balcanica. E c’è chi va, per “risvegliare le coscienze”, testimoniando la sofferenza e tamponando le ferite come può: i volontari della piattaforma…

Kosovo, nel tempo dei non-paper

La redazione del quotidiano Koha Ditore ha pubblicato quest’oggi un articolo nel quale riferisce di essere entrata in possesso di un documento, che verrebbe presentato come un “non-paper”, un testo scritto non intestato, non firmato e di valenza non ufficiale,…

1 2 3 5