ASGI
Maurizio Veglio, ASGI: “il CPR racchiude una somma di discriminazioni”
Maurizio Veglio, avvocato dell’ASGI, autore del libro “La Malapena” ci parla del CPR dandoci ulteriori chiavi di comprensione di questo sistema detentivo di cui troppo poco si parla. Il libro di Maurizio Veglio apre un doloroso squarcio su una delle realtà più eticamente sensibili, contraddittorie, controverse e “nascoste” del rapporto… »
Accordo Italia-Libia: 4 anni di fallimenti, abusi e torture nel segno del cinismo della politica
Oltre 785 milioni spesi dall’Italia per sostenere un accordo che, senza fermare le morti in mare, ha consentito il respingimento in Libia di 50 mila persone, di cui 12 mila solo nel 2020. Nell’anniversario della firma del Memorandum, l’appello al Parlamento di ASGI, Emergency, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Oxfam e… »
Il disastro della rotta balcanica: intervista a Gianfranco Schiavone
Insegno in un CPIA, vi passa tutto il mondo. Umar aveva 18 anni quando l’ho conosciuto, veniva dal Pakistan. Sempre in prima fila, attento, serio, con la sua giacchetta grigia come quelle che vendono nei mercati delle pulci in Germania, Flohmarkt, “ Jedes Stück eine Mark! Jedes Stück eine… »
Illegittimo escludere centinaia di medici e infermieri stranieri dai concorsi in tempo di pandemia
Le Associazioni: “Inspiegabile, c’è carenza di personale sanitario. Si applichi la norma che prevede l’assunzione anche di coloro che hanno un regolare permesso di soggiorno”. Da settimane le autorità sanitarie denunciano la carenza di medici e infermieri che sarebbe necessario assumere per rispondere all’emergenza COVID. Non ultime… »
Case popolari: stop alla richiesta delle certificazioni immobiliari dai paesi di origine per gli stranieri in Lombardia
La Giunta regionale lombarda si decide a modificare il regolamento discriminatorio sbloccando finalmente le assegnazioni, ferme da 7 mesi. ASGI, NAGA, APN :Rispettata la parità di trattamento tra cittadini nel diritto fondamentale alla casa. Da oggi gli stranieri residenti in Lombardia potranno accedere agli alloggi pubblici senza dovere rendere… »
L’isolamento nelle navi quarantena è prassi illegale e razzista
L’Associazione per gli Studi giuridici sull’Immigrazione (ASGI) denuncia come in diversi territori italiani le persone migranti, peraltro regolarmente soggiornanti, risultate positive al covid-19 nei centri di accoglienza stiano venendo fatte prelevare di notte, senza alcuna comunicazione preventiva e senza alcuna valutazione della loro… »
ASGI sollecita i comuni sull’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo
A seguito della sentenza della Corte Costituzionale del 31 luglio 2020 tutti i richiedenti asilo hanno diritto all’iscrizione anagrafica, anche se hanno presentato domanda prima della pubblicazione della sentenza in Gazzetta Ufficiale. Come è noto, la Corte Costituzionale, con sentenza n. 186/2020 depositata il 31 luglio 2020,… »
Rompiamo la catena dello sfruttamento lavorativo, liberiamo i diritti
Presentazione della piattaforma della Rete delle associazioni della provincia di Foggia in tema di lavoro agricolo, accoglienza e migrazioni Contrastare efficacemente il sistema di sfruttamento sul quale si regge l’intera filiera del lavoro agricolo dalla semina alla raccolta grazie ad un’alleanza tra istituzioni e associazioni per raggiungere una effettiva inclusione sociale, abitativa e… »
Accesso civico e soccorsi in mare, Tar Lazio: i cittadini devono essere informati
Il TAR Lazio ordina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di trasmettere la documentazione relativa alle operazioni di soccorso: non sono operazioni militari e c’è diritto diffuso e prevalente dei cittadini al controllo dell’attività della Pubblica Amministrazione. L’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione ( ASGI ), nell’ambito dei progetti… »
Hub di Bologna: 7 domande al Ministro dell’Interno
Nel comunicato stampa pubblicato il 12 giugno 2019 sul sito del Ministero dell’interno, il Ministro Salvini motiva la chiusura dell’Hub Centro Mattei di Bologna (da lui chiesto improvvisamente il 7 giugno e da eseguirsi nell’immediatezza) ed il conseguente ordine di trasferimento di circa 188 richiedenti asilo in un CAS… »