allevamenti intensivi

Intervista a Bruno Passaretti, un medico che lotta per l’ambiente

Entro in contatto con il dottor Bruno Passaretti, cardiologo che vive e lavora a Bergamo, dopo aver ascoltato un suo importante intervento in un webinar sugli allevamenti intensivi. Lo contatto, è da subito molto disponibile e lo ringrazio. Gli chiedo…

Gli allevamenti intensivi distruggono gli ecosistemi

Gli allevamenti intensivi sono i cupi mietitori della civilizzazione, poiché si allevano e si abbattono in modo disumano decine di milioni di mucche, maiali e polli, così come involontariamente ma effettivamente si avvelenano, mutilano e uccidono uccelli, insetti, anfibi, mammiferi,…

Stop allevamenti intensivi. Petizione di Greenpeace

Il Covid-19 non è un evento isolato: il 70% di tutte le malattie infettive emergenti (sars, ebola, influenza suina e aviaria) provengono da animali e gli allevamenti intensivi, con tanti animali ammassati in spazi ristretti sono l’ambiente ideale per il…

Studio ONU: Il consumo di carne è la principale causa di distruzione degli ecosistemi

Secondo uno studio pubblicato lo scorso mercoledì, il consumo di carne e l’agricoltura intensiva sarebbero la principale causa di danni ambientali al mondo. Secondo gli autori, la distruzione di habitat naturali e di biodiversità non è mai stata così drammatica…

18 novembre, Giornata europea sull’antibiotico-resistenza: salute umana e allevamenti intensivi

In occasione dell’European Antibiotic Awareness Day (EAAD, 18 novembre 2020) promosso dall’ECDC[1] in partnership con la World Antibiotic Awareness Week (WAAW, 18–24 novembre 2020) dell’OMS[2], l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) pubblica i nuovi dati della sorveglianza nazionale dell’antibiotico-resistenza AR-ISS e…

Allevamenti intensivi, frutti di una sofferenza bestiale

Il periodo di lockdown ha avuto anche una funzione di “incubatrice”. Molti e molte di noi si sono fatti parecchie domande, hanno cercato ansiosamente risposte, hanno messo insieme pezzi di conoscenze, hanno maturato riflessioni e forse qualcuno ha anche fatto…

Una nuova via di sviluppo rurale contadina per la sovranità alimentare dei popoli

Un’interessante analisi dei piccoli produttori agricoli sulle correlazioni ambientali, sanitarie, economiche e sociali all’origine dell’emergenza sanitaria da Covid-19, una proposta di sviluppo alternativa verso il diritto dei popoli alla sovranità alimentare.

Sostegno ai giornalisti attaccati dall’industria della carne

Con una lettera aperta rivolta al Presidente e al Consiglio d’Amministrazione della Rai, le sopracitate associazioni manifestano il loro appoggio a tutti i giornalisti che, con le loro inchieste, si occupano e si occuperanno di portare alla luce scomode verità, come l’impatto ambientale e il problema sanitario legato agli attuali livelli di produzione e consumo di carne e al metodo di allevamento intensivo.

Animal Equality: manifestazione a Torino davanti a Subway

100.000 firme per chiedere a Subway miglioramenti per i polli nella filiera europea, venerdì la protesta a Torino Sono più di 100.000 le firme di cittadini che chiedono a Subway di migliorare le condizioni dei polli coinvolti nella propria filiera…

Foresta pluviale amazzonica, vicini al “punto di non ritorno”

Recenti previsioni contenute in un rapporto economico, indicano che la foresta pluviale amazzonica potrebbe smettere di produrre abbastanza pioggia per sostenersi a partire dal 2021.

1 2 3