Alberi

#BagnaMI insegna a bagnare gli alberi: prima lezione il 18 marzo

BagnaMI, l’iniziativa che invita i Milanesi ad adottare, bagnandoli, gli alberi dei propri quartieri, sarà presente sabato 18 marzo alla celebre festa di strada “Il Sabato di Lambrate” con la prima lezione della “Scuola di BagnaMI”. La lezione – informativa…

Milano, le novità della campagna #BagnaMI 2023

Sta per ripartire #BagnaMI, l’iniziativa lanciata dalla pagina Facebook “Forestami e poi DimenticaMI?” che la scorsa estate ha visto tanti milanesi impegnati in bagnature di soccorso ai giovani alberi di ForestaMI trascurati e assetati. Il post sulla pagina annuncia: “Quest’anno…

Le promotrici di #BagnaMI chiedono una commissione sulla manutenzione del verde di Milano

Attraverso la pagina Facebook “ForestaMI e poi DimenticaMI?” di cui sono amministratici, Adriana Berra e Irene Pizzocchero hanno chiesto a Carlo Monguzzi, presidente della Commissione Ambiente del Comune di Milano, di organizzare per settembre una seduta di commissione dedicata al…

BagnaMI, la campagna dei cittadini per salvare gli alberelli dimenticati di ForestaMI

Con BagnaMI i milanesi hanno scoperto l’acqua fredda: quella che lasciano scorrere nella doccia prima che arrivi la calda, quella che usano per lavare la frutta, o per sciacquare una pentola senza detersivo e tutta quella che in altri casi…

Facciamo crescere i diritti!

Sabato 16 ottobre 2021 dalle 10,45 alle 11,45 Parco Falcone e Borsellino, Legnano Per celebrare i 60 anni di Amnesty International ed i traguardi raggiunti in difesa dei diritti umani di tutto il mondo, sabato 16 ottobre alle ore 11…

#ForestaMI, ma anche #BagnaMI: la campagna contro la morìa dei giovani alberi promossa dai candidati della Civica AmbientaLista

I cittadini ambientalisti candidati nella lista che sostiene la candidatura a sindaco di Gabriele Mariani lanciano una campagna per richiamare l’attenzione sulla mancata irrigazione degli alberelli neo-piantumati. In questa fine estate in tanti luoghi di Milano sono sotto gli occhi…

Il bosco è un mondo: intervista al cercatore d’alberi Tiziano Fratus

Che cosa possiamo imparare dagli alberi? Chi è “l’uomo radice”? Qual è oggi il nostro rapporto con la natura? Ne abbiamo parlato con Tiziano Fratus, scrittore, poeta e appassionato cercatore d’alberi che il nostro Paolo Cignini ha intervistato in una…

Peschiera Borromeo: la voce degli alberi

Sette settembre, ore sette. A Milano diluvia e pure a Peschiera Borromeo, poco oltre la tangenziale. Non sono in molte stamattina, ma in realtà hanno già vinto: le ruspe anche stavolta non ci sono. Ci sono loro con i loro…

Milano, illusioni democratiche

In una piazza bella come piazza della Scala, a due passi dal Duomo, alle spalle della grande statua di Leonardo da Vinci lungo la cui base scorre un banner luminoso che invita i cittadini a unirsi per salvare il pianeta, uno…

Parco Bassini a Milano: si moltiplicano le richieste di chiarimenti sul progetto, ma l’Ateneo va avanti con i lavori

Mentre si moltiplicano le richieste di chiarimento, approfondimento e ripensamento sul progetto da voci sia interne che esterne all’Ateneo, giungono voci che l’Ateneo non sia minimamente intenzionato a prendersi neppure una pausa di riflessione. Nel cantiere vengono rimosse le panchine…

1 2