Mastodon

Vittorio Agnoletto

Vittorio Agnoletto, medico, specializzato in medicina del lavoro,fondatore e presidente della LILA (Lega Italiana per la Lotta contro l'AIDS) fino al 2001; portavoce del GSF (Genoa Social Forum) nel luglio 2001; dal 2004 al 2009 parlamentare europeo; Membro del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale; collabora con Libera nel settore internazionale; insegna "Globalizzazione e politiche della salute / Globalization and Public Health" all'Università' di Milano, facoltà di Scienze Politiche. Scrive su: salute, diritti umani,movimenti globali, Europa.

I brevetti per la ricerca sull’Aids restano pubblici

Con una decisone del 4 novembre  resa pubblica oggi, il commissario dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il prof. Gualtiero Ricciardi ha deciso di “non procedere al riconoscimento della società  Vaxxits.r.l. quale spin-off sostenuto dall’Istituto  Superiore di Sanità”; viene così definitivamente…

G8 Genova: un’altra sentenza vergognosa

Cancellata la condanna all’ex-questore Francesco Colucci: era accusato di aver modificato la propria testimonianza per difendere De Gennaro La Cassazione ha annullato la condanna a 2 anni e 8 mesi dell’ex questore di Genova ai tempi del G8 2001, Francesco…

Contromafie. Gli stati generali dell’antimafia

Roma, 24-26 ottobre 2014 Tutte le informazioni sul sito www.libera.it  e all’indirizzo  http://www.contromafie.it/il-programma Tre giorni di discussione sulla lotta alla criminalità organizzata e alla finanza illegale/illecita in un  contesto internazionale con relatori provenienti da tutto il mondo (è assicurata la…

Le relazioni tra gli stati nazionali e le imprese multinazionali nell’era della globalizzazione

Incontro con Pedro Paez. Partecipano Maurizio Ambrosini e Vittorio Agnoletto. Le contese internazionali tra Stati e multinazionali sono sempre più frequenti; oggi ad esempio assistiamo allo scontro Chevron vs Ecuador e Philip Morris vs Uruguay; nel passato le multinazionali dei farmaci…

Locarno: molti film e qualche riflessione sulla vita e la politica (4)

Anche quest’anno Vittorio Agnoletto ha seguito il Festival del Cinema di Locarno per noi; pubblichiamo le sue cronache in quattro puntate, ecco la quarta ed ultima. Sulle tracce della politica   Due sono le direzioni verso le quali muoversi per…

Locarno: molti film e qualche riflessione sulla vita e la politica (3)

Anche quest’anno Vittorio Agnoletto ha seguito il Festival del Cinema di Locarno per noi; pubblichiamo le sue cronache in quattro puntate, ecco la terza. I confini del nostro tempo   L’immigrazione resta un tema caldo e affrontato in diverse pellicole.…

Locarno: molti film e qualche riflessione sulla vita e la politica (2)

Anche quest’anno Vittorio Agnoletto ha seguito il Festival del Cinema di Locarno per noi; pubblichiamo le sue cronache in quattro puntate, ecco la seconda. Il tempo delle donne   Exit, prodotto tra Taiwan e Hong kong, opera prima del regista…

Locarno: molti film e qualche riflessione sulla vita e la politica (1)

Anche quest’anno Vittorio Agnoletto ha seguito il Festival del Cinema di Locarno per noi; pubblichiamo le sue cronache in quattro puntate, ecco la prima. Una premessa:difendere Locarno dal pensiero unico.  Si è concluso da qualche giorno il 67° Festival del…

Sospensione dei poliziotti condannati per i fatti di Genova 2001, un’altra pagina nera delle nostre istituzioni

La decisione della Commissione di disciplina della Corte d’Appello di Genova è un insulto a qualunque principio di giustizia e rappresenta una vera e propria presa in giro verso tutti coloro che credono ancora nello Stato di Diritto. Si potrebbe…

Prime brevi riflessioni post-elettorali a caldo

Il risultato della lista Tsipras è importante: dopo cinque anni torna una presenza della sinistra italiana a Bruxelles, luogo strategico per le decisioni che riguardano il futuro di tutti noi. Questo risultato rafforza nel Parlamento Europeo il GUE, il gruppo…

1 9 10 11 12 13 14