Mariano Quiroga
Nazioni Unite dalla paura
Storicamente, i difensori dei Diritti Umani hanno rispettato e avallato le risoluzioni ONU dando legittimità ad un organo che si presentava come espressione di pluralismo e uguaglianza tra i le nazioni. Questi presupposti sono scomparsi e l’ONU è divenuta un’organizzazione sottoposta ai capricci e agli interessi dei membri del Consiglio di Sicurezza. »
Modelli allo sbando
I modelli sociali della seconda metà del XX secolo erano basati da un lato sul comunismo socialista, sulla via tracciata dall’Unione Sovietica ma che, nella folle corsa agli armamenti, ha perso la rotta lasciando il popolo in secondo piano, e dall’altro lato un capitalismo misto, con paesi dove lo Stato era forte e altri dove lo Stato era sparito. »
Il filo franchismo governerà la Spagna
I risultati elettorali spagnoli della scorsa domenica non hanno sorpreso nessuno. E, se sorpresa c’è stata, ha riguardato il castigo toccato a certi partiti minoritari come il Partito Socialista Operaio Spagnolo, un partito di ideologia progressista che ha attuato politiche economiche degne della destra più neo liberale. »
L’istruzione non è un costo
Decine di migliaia di insegnanti hanno occupato le aule di Madrid protestando contro i tagli al bilancio dell’istruzione. “L’istruzione non è un costo, è un investimento”, questo era lo slogan. Una manifestazione che va in aiuto alle ripetute proteste della comunità educativa cilena per una istruzione pubblica e gratuita. »
Parigi, arrestati di 50 indignati
Il bilancio tra i partecipanti alla Marcia degli Indignati in direzione Bruxelles e la polizia francese, finisce con 50 persone arrestate al commissariato del XI distretto parigino. Un piccolo gruppo di manifestanti era in cerca di un posto per accamparsi prima di proseguire il suo percorso quando la polizia è intervenuta usando gas lacrimogeni e pallottole di gomma. »
La festa Indignata
Il passaggio della Marcia Indignata da Parigi è stato una festa. La Marcia Mediterranea e la Marcia “Meseta” hanno fatto scalo nella capitale francese durante il viaggio verso Bruxelles, dove presenteranno un compendio delle proposte delle assemblee che hanno raccolto nei luoghi dove sono passate. Oggi, domenica, si svolgerà un'assemblea generale in Piazza della Bastiglia. »
10 anni di terrore
Si avvicina l’11 Settembre, una data che ci permette di rivedere i concetti dominanti che appartengono alla cultura del nostro tempo. La realtà si trasforma quotidianamente e ciò che la mattina viene presentato dai media come una verità ineluttabile, il pomeriggio si copre di sospetti e all’alba diventa una montatura. »
14 Luglio 2011: la nuova presa della Bastiglia
Gli Indignati hanno recuperato il loro spazio naturale nella capitale francese, i dintorni del monumento alla presa della Bastiglia. A più di un mese e mezzo dagli sgomberi dalla polizia, hanno occupato nuovamente le scale del Teatro Opera e hanno dato vita ad un intenso dibattito su democrazia reale e democrazia formale. »
29 Maggio alla Bastiglia
La giornata non è ancora terminata, l’assemblea Generale è in piena votazione; tuttavia, è giunto il momento di fare un bilancio di questo giorno di intenso calore in Piazza della Bastiglia. Anche gli indignati francesi sono scesi in piazza a protestare per una Democrazia Reale adesso e almeno 1500 persone si sono date appuntamento nella capitale francese. »
Questa democrazia è la nostra disgrazia
Questo uno degli slogan che si leggevano nelle manifestazioni di “Democracia Ya”, Democrazia Ora, iniziate il 15 maggio in varie città spagnole. Da Madrid a Barcellona, passando per Granada, Zaragoza e Tenerife, tra le altre, si è vissuta un’intensa giornata di proteste pacifiche terminate con veri e propri accampamenti generali. »