Loretta Emiri
Dire la mia su Lula è obbligo morale
Era il 1989 e vivevo a Brasilia. Avevo preso in affitto un mini-bi-locale. Dopo quattordici anni felicemente trascorsi senza, avevo comprato un televisore. Volevo seguire la campagna per l’elezione del presidente della Repubblica Federativa del Brasile. Il candidato delle sinistre era Luiz Inácio Lula da Silva, detto Lula, che… »
Morbillo militare o politico per gli yanomami?
Il Segretariato della Sanità di Roraima, lo stato più a nord del Brasile, ha dato notizia di 272 casi di morbillo e del decesso di quattro persone. A morire sono stati tre venezuelani e un indigeno yanomami. Altri 422 casi sono sospetti, non ancora confermati. La… »
Warao: in fuga dal Venezuela
Il CIR – Consiglio Indigeno di Roraima e la COICA – Coordinazione delle Organizzazioni Indigene del Bacino Amazzonico, che opera in nove paesi (Perù, Guyana, Bolivia, Equador, Guyana Francese, Suriname, Colombia, Venezuela e Brasile), ha iniziato un dialogo per analizzare la preoccupante situazione del popolo warao che, massicciamente, sta… »
Il cielo non cade per i non-ultimi yanomami
Recensione del libro “La caduta del cielo” Nel settembre del 1984 venne pubblicato a Torino il libro intitolato Gli ultimi Yanomami. Nella copertina figura anche il sottotitolo “Un tuffo nella preistoria”. All’epoca avevo già vissuto per quattro anni nell’area del Catrimâni, operando con e a favore… »
Ballo in maschera dei politici brasiliani
La scuola di samba Beija-flor è la campionessa del Gruppo Speciale del Carnevale di Rio de Janeiro 2018. Nel motivo conduttore che ha scandito lo spettacolo offerto dalla scuola, si ascolta che “mostro è colui che non sa amare”, che “i figli sono abbandonati dalla patria che li ha partoriti”… »
La lingua Yanomami: per esistere e resistere
“L’etnocentrismo produce vari fenomeni. Porta l’individuo a non capire o a giudicare stravaganti le altre culture, perché le vede in funzione della propria. Anche le specializzazioni culturali vengono interpretate etnocentricamente. Si afferma che l’uomo cosiddetto primitivo non sa generalizzare, dato che usa termini specifici per riferirsi alle diverse parti… »
Energetica presenza di indigeni in Europa
I delegati delle organizzazioni indigene COICA (Bacino Amazzonico), AMPB (America Centrale), AMAM (Indonesia), accompagnati da rappresentanti di organizzazioni forestali, stanno realizzando un lungo viaggio in pullman attraverso l’Europa. Conosciuta come “I guardiani della foresta”, l’iniziativa è partita in Germania il 15 ottobre per poi raggiungere città del Belgio, Francia,… »
Brasile: Accampamento Terra Libera 2017
Dal 24 al 28 aprile si è svolto a Brasilia il 14º Accampamento Terra Libera. L’iniziativa si è trasformata nella maggior mobilitazione indigena degli ultimi anni; da tutto il Brasile e appartenenti a varie etnie, sono intervenuti più di tremila indios. Momenti significativi ed eventi importanti hanno caratterizzato la manifestazione. »
Indigeni Xukuru versus stato brasiliano
In questi giorni, a Città del Guatemala, la Corte Interamericana per i Diritti Umani sta analizzando il caso che vede il Brasile accusato di violazione del diritto di proprietà collettiva del popolo Xukuru, del diritto alla protezione e alle garanzie giuridiche, del diritto all’integrità personale; diritti, questi, assicurati dalla Convenzione… »
Quando il carnevale è cultura
In Brasile il Carnevale inizia il Giovedì grasso e finisce all’alba del giorno delle Ceneri. Quest’anno la scuola di samba Imperatriz, di Rio de Janeiro, ha incentrato la propria allegoria sugli indios dello Xingu e sulla loro lotta per la preservazione di territorio e diritti. Il coreografo della scuola ha… »