Loretta Emiri
Il movimento indigeno brasiliano attraverso la conquista della scrittura
La scrittura e la Chiesa In Brasile il passaggio da lingue orali a lingue scritte è stato marcato dalla dominazione. Il paziente e difficile studio delle lingue indigene da parte dei gesuiti dei secoli XVI e XVII, al seguito degli invasori, ha permesso loro di… »
Brasile: centrali idroelettriche e diritti dei popoli indigeni
Il giorno 20 settembre, in un discorso pronunciato durante il Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU, a Ginevra, l’ambasciatrice brasiliana Regina Maria Cordeiro Dunlop ha affermato che la consulta previa, libera e informata, prevista dalla Convenzione 169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, è stata scrupolosamente realizzata dal governo del Brasile nei… »
Salvaguardia delle terre indigene
La storia dei popoli indigeni di Roraima, lo Stato brasiliano più a nord, è marcata dalla lotta per il riconoscimento dei territori originari; una lotta durata più di trent’anni sia per le piccole estensioni che per aree estese come São Marcos, Yanomami, Manoá-Pium, Jacamim e l’ultima, Raposa/Serra do Sol,… »
Brasile: il genocidio dei Guarani-Kaiowá
Un leader indigeno si è nuovamente rivolto agli organismi internazionali per denunciare la situazione di estrema barbarie e crisi umanitaria che il popolo Guarani-Kaiowá ** affronta nel Mato Grosso do Sul. Il 22 settembre, durante la 30ª Sessione del Consiglio di Diritti Umani delle Nazioni Unite, a Ginevra in Svizzera,… »