Il Cambiamento
Addio parchi italiani
La nuova legge sui parchi affonda quello che resta di un patrimonio che invece mai come ora andrebbe salvaguardato. E si apre la strada ancora di più agli interessi privati. Ancora una decisione in nome e per conto di pochi. Di fronte a un aumento galoppante dell’effetto serra,… »
Scarichi inquinanti e siccità: i laghi finiremo per scordarceli…
Siccità e cambiamenti climatici, scarichi e cattiva gestione, eccessiva captazione: i laghi italiani non godono di buona salute ed è a rischio un patrimonio naturale e idrogeologico enorme. Nel 2017 nei quattro grandi laghi del nord l’afflusso d’acqua è calato di 9,5 miliardi di metri cubi. Goletta dei… »
Ambiente e beni comuni: quando Davide la spunta contro Golia
«Talvolta Davide ce la fa a tagliare le unghie a Golia», scrive Marinella Correggia nella sua prefazione al libro “Quelli delle cause vinte” di Michele Boato. Sono 250 pagine che raccontano 80 storie che ne fanno un manuale di storia dell’ambientalismo italiano e un vedemecum utile per conoscere… »
Immigrazione e ipocrisia, l’irrealizzabile aiuto “a casa loro”
Riprendiamo un lucido intervento di Giovanni De Mauro, direttore della rivista “Internazionale”. De Mauro è intervenuto con un suo editoriale dal titolo “Casa “sul numero 1213 del 14/20 luglio 2017, dove fotografa perfettamente la situazione qualora si volessero veramente aiutare gli immigrati “a casa loro”. Eccolo. ”Bisognerebbe smettere di vendere armi e… »
Nutrizionisti senza frontiere: perché il cibo sia diritto di tutti alla salute
Nutrizionisti Senza Frontiere nasce a Jesi (AN) tre anni fa da un’idea di due ragazze poco più che trentenni: Veronica Madonna, biologa nutrizionista ed Emanuela Pellegrini. L’obiettivo quello di creare una rete di nutrizionisti volontari al servizio di progetti umanitari. Abbiamo fatto il punto con le protagoniste per raccontarvi questo… »
La scienza è sempre più dei cittadini con la “citizen science”
Mentre c’è chi si ostina a proclamare in tv che “la scienza non è democratica” e che è patrimonio di pochi eletti, la realtà dei fatti procede sulle sue gambe e vede la sempre maggiore diffusione della cosiddetta “citizen science”, ossia la partecipazione dei cittadini alla ricerca scientifica. »
Il governo italiano sceglie l’industria bellica come pilastro del “sistema paese”…
Il mensile «Nigrizia» di giugno fa un quadro puntuale della produzione e commercio internazionale delle armi italiane e del coinvolgimento collaborativo e interessato delle banche, che mettono a disposizione dell’industria bellica servizi di intermediazione ben remunerati e conti correnti. Come recita l’incipit, «l’industria militare è il pilastro del sistema Paese. »
Ecco cosa si rischia con il Ceta. Il 5 luglio mobilitazione per dire no
Il Parlamento italiano si appresta a ratificare il Ceta, un accordo internazionale che, come spiegato da Monica Di Sisto, vice presidente di “Fair Watch” e portavoce della campagna “Stop TTIP”, «decreterà la vittoria delle multinazionali e schiaccerà i diritti e la voce di cittadini e Stati». Il 5… »
Bambini scomparsi: la tragica realtà del traffico d’organi
Un tempo si diceva che il valore di una società si poteva giudicare da come si prendeva cura dei bambini e dei vecchi. Eccolo uno dei modi con cui la nostra società si prende cura dei bambini: tra il 2014 e il 2015 cinquemila bambini scomparsi in Italia. »
Emergenza idrica? Annaffieremo i campi con la Coca Cola
Se un extraterrestre ci vedesse, registrerebbe un misto di follia e stupidità che ormai attanaglia gran parte del genere umano o comunque di sicuro quella parte di genere umano che considera se stesso pure superiore al resto. Si pensa a tutto tranne che alle cose veramente importanti e… »