Il Cambiamento
Stop TTIP dà la sveglia ai politici: il 10 febbraio tutti a Milano
In questi anni la campagna Stop TTIP ha visto una vera e propria escalation di visibilità e non certo grazie ai media mainstream. E ha ottenuto risultati importanti, come impedire che il CETA fosse ratificato in Senato. Ora, per rafforzare l’argine contro lo strapotere delle multinazionali e l’azzeramento dei diritti,… »
I sindaci della Val di Susa scrivono al governo francese
Quest’opera non s’ha da fare: è in sintesi il messaggio che la Val di Susa manda al governo francese con un documento articolato inviato nei giorni scorsi.«Anche perché, se la Francia dichiarerà di volerla realizzare, la maggioranza dei costi li pagherà l’Italia…» aggiungono dal Piemonte La Francia svelerà… »
La Turchia spiana la strada alle spose bambine
La massima autorità religiosa del paese prima pubblica online la “benedizione” del matrimonio a 9 anni, poi rimuove l’affermazione dopo le polemiche e le critiche. Ma intanto dall’anno scorso i muftì possono celebrare legalmente le nozze. Il matrimonio evita l’adulterio e può essere contratto appena si entra nell’età… »
La rivoluzione inizia dalle piante
“Plant revolution” è il libro con cui Stefano Mancuso ci manda un messaggio chiaro: se si cerca un sistema in grado di dare risposte ai molti problemi che affliggono l’umanità, le piante possono dare risposte eccezionali ad iniziare dal fatto che senza di loro, noi non esisteremmo. Se si cerca… »
Mangiare bio ci ripulisce dai pesticidi
Mangiare per quindici giorni cibi biologici riduce drasticamente i livelli di pesticidi nelle urine, cioè ci disintossica e ci ripulisce dalle sostanze chimiche tossiche che ingeriamo con i cibi convenzionali: a confermarlo un esperimento del progetto “Cambia la terra”, a cui è stato dato il nome di #ipesticididentrodinoi. »
Seppelliti da trenta milioni di tonnellate di pattume all’anno
Schiavi di oltre trenta milioni di tonnellate l’anno di pattume: torna a crescere la produzione nazionale di rifiuti urbani dopo cinque anni di progressiva riduzione. Ad illustrarlo è il Rapporto Ispra 2017. Il rapporto Ispra 2017 raccoglie e analizza i dati a tutto l’anno 2016 ed è proprio… »
Happiness on the road: libri e felicità
“Happiness on the road” è un progetto di promozione dei libri e della felicità. Si tratta, infatti, di una libreria itinerante a bordo di un’ape del 79 partita quest’estate da Forte dei Marmi per poi spostarsi nelle zone della Versilia e da settembre anche nelle scuole. «L’idea è… »
Carbone addio. Ma il gas resta
Il governo ha annunciato quella che ha definito “la decarbonizzazione totale” entro il 2025. E meno male che finalmente ci si è arrivati, almeno all’annuncio. Ma poi il premier e il suo ministro hanno frapposto una serie di “se”, “hanno giocato al ribasso” con le rinnovabili, come denunciano… »
Il suolo? Ce lo “mangiamo”!
Com’è cambiato l’utilizzo del suolo negli ultimi 25 anni in Europa? Dal rapporto pubblicato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente si evince chiaramente che lo sfruttamento ha superato abbondantemente i limiti della sostenibilità, erodendo e consumando ampie superfici, che si trasformano in cemento o in terreni aridi. Il campanello d’allarme è già… »
Food Coop: il docu-film che cambia il modo di vendere e comprare
Come si può risparmiare gestendo in prima persona, con modalità cooperative nel significato vero del termine, il reperimento, la vendita e l’acquisto dei prodotti? In un certo senso si riscoprono valori distorti nel tempo: è quanto ci racconta Food Coop il docu-film di Thomas Boothe Nel 1973 a… »