Il Cambiamento
Wifi e cellulari aumentano di tre volte il rischio di aborto spontaneo
WiFi e cellulari aumentano il rischio di aborto spontaneo in gravidanza di quasi tre volte. Sono i risultati ai quali è giunto uno studio condotto in California su 900 donne in gravidanza e pubblicato su Scientific Reports, rivista scientifica del gruppo Nature. Nelle donne più esposte alle radiazioni… »
Elettrosmog: 27 milioni di contatori digitali in Italia per gas, elettricità e acqua
«È iniziata la massiccia operazione di installazione di nuovi contatori digitali al servizio delle reti pubbliche per la fornitura di acqua, luce e gas. Sono quindi in arrivo nuove esposizioni ai campi elettromagnetici per la popolazione, senza che vi sia stato un adeguato livello di informazione e di… »
Piacciono i negozi “Plastic-free”
Ha fatto notizia il supermercato olandese che ha deciso di destinare un intero comparto al “plastic free”, cioè ai prodotti in vendita senza plastica. Ma non è l’unico esempio di un circuito virtuoso, ancora di nicchia ma che convince e sta conquistando i consumatori. Ad Amsterdam il supermercato… »
All’assalto dei boschi italiani. Cosa si cela dietro a incendi, biomasse e vergognosi decreti e leggi
Il governo che ha condotto a termine la legislatura appena conclusasi ci ha stupito durante tutto il suo mandato con leggi antidemocratiche, ambiguità di ogni genere, corruzione e squallore, e non poteva mancare a fine mandato la ciliegina sulla torta: nuove norme che decretano la fine di boschi e foreste… »
«Cari candidati, su armi e spese militari non vi nasconderete più…»
Export di armi, spesa militare, missioni all’estero, dismissioni degli armamenti nucleari: la Rete Italiana per il Disarmo pone ai candidati delle prossime elezioni politiche una serie di domande scomode alle quali chiede risposte chiare. Che saranno rese pubbliche. Le organizzazioni aderenti alla Rete Italiana per il Disarmo… »
I cittadini “misurano” quanto i parchi urbani fanno bene alle città
Un’associazione romana, insieme ai cittadini, sta studiando l’ecosistema di un parco urbano per capire e “misurare” l’impatto positivo che ha sulla salute della popolazione e dell’ambiente. Un modello che potrebbe essere riprodotto anche altrove e che può darci l’esatta dimensione di quanto sono indispensabili i parchi nelle città. »
Senza decreti attuativi, le rinnovabili sono a rischio
«Dopo un anno e mezzo di ritardi, un altro slittamento post elezioni metterebbe a rischio l’industria delle rinnovabili in Italia vanificando gli sforzi fatti finora»: è la denuncia di FREE, il coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica. Che intanto ha elaborato tre position papers sulla strategia da seguire nella prossima… »
Settimana corta di 28 ore: i tedeschi lavorano meno e vivono di più, perché il tempo è la vera ricchezza
Se in Germania si avanza la proposta di una settimana lavorativa di 28 ore, perché qui in Italia siamo ancora lontani anni luce da questa prospettiva? Sì, una ragione c’è. Ma non è detto che non si possa cambiare. Abituati a pensare ai tedeschi come lavoratori indefessi che… »
Italiani più veg, più attenti alla sostenibilità e al risparmio: l’Eurispes “fotografa” una crescente consapevolezza
Il Rapporto Eurispes 2018 “fotografa” l’italianità in tutte le sue caratteristiche, positive e negative: abitudini, scelte, tendenze che vanno per la maggiore, convinzioni. Fra queste ci sono anche segnali incoraggianti. Magari sono segnali ancora timidi, sicuramente graduali, ma qualcosa c’è. Il Rapporto Eurispes 2018 indica che nell’acquisto di… »
“La scienza è democratica quando tutela la salute di tutti i cittadini”
Chi fa oggi la voce più grossa in tema di salute sostiene che ci siano in Italia “congiure di somari”, o “forze oscurantiste” o ancora che stia dilagando una qualche sorta di “spirito di superstizione”. Invece ci sono sane voci critiche e argomentate sull’eccessiva medicalizzazione, le leggi autoritarie… »