Il Cambiamento
Antibioticoresistenza: «Il Piano nazionale non tutela i cittadini»
Antibioticoresistenza, la denuncia delle associazioni: “La bozza del Piano Nazionale manca completamente gli obiettivi. L’Italia ha bisogno di target più ambiziosi per tutelare la salute dei cittadini” La bozza del Piano contro l’antibioticoresistenza del ministero della Salute manca totalmente gli obiettivi sulla riduzione del consumo di antibiotici in… »
Soluzioni concrete per non morire di inquinamento in città
Se c’è un terrorismo costante, una sciagura paragonabile alla peggior epidemia o guerra e che colpisce ogni anno, questa si chiama inquinamento. Possiamo attrezzarci per non morire? Essendo il prodotto di interessi economici vari, non è molto osteggiato; anzi, si fa poco e nulla per combatterlo, nelle città… »
Non si ricicla? Allora non lo compro
Rifiuti: la parola d’ordine è ridurre, non più solo riciclare. E per ridurre non basta, appunto, il riciclo: occorre cambiare a monte la progettazione delle merci che arrivano sul mercato. E, fatto non secondario, occorre che sempre più cittadini scelgano di fare acquisti consapevoli, eliminando dal carrello della spesa ciò… »
Vaccini: arriva il manuale per una scelta informata
In inglese si intitola “Vaccine safety manual for concerned families and health practitioners”, presto uscirà nell’edizione italiana che verrà pubblicata dalla casa editrice Terra Nuova Edizioni: un manuale completo e approfondito sulle pratiche di vaccinazioni di massa con documentazione scientifica anche sugli effetti collaterali dei vaccini in uso. »
Gli oli dell’Eni a Viggiano: aumenta il rischio di mortalità
La denuncia arriva da Isde – Medici per l’Ambiente: «Divulgati i risultati della Valutazione di Impatto Sanitario sul centro oli della Val d’Agri dell’ENI a Viggiano (Potenza). Peggioramento della qualità di vita, aumentato rischio sanitario, aumentato rischio di mortalità e sfiducia nelle Istituzioni». «Dopo un iter di anni… »
Partiamo dal cibo che compriamo per cambiare il clima
Le parole di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, sul clima hanno fatto da apripista: «Non c’è qualità alimentare senza rispetto dell’ambiente». E l’associazione ha lanciato “Menu for Change”, campagna internazionale sul rapporto tra cambiamento climatico e cibo. L’associazione Slow Food ha lanciato la campagna… »
L’antropologa: «Impariamo dalle culture che rispettano la natura»
Come si può vivere cambiando paradigma e modificando il nostro quotidiano per mettere un freno al consumismo e allo sfruttamento di risorse che ci sta condannando a morte? Può essere utile guardare ad altre culture che hanno mantenuto un legame più strettocon la natura? Ne parliamo con Federica… »
Big Pharma e la Fondazione Gates: «Cavie per le industrie farmaceutiche»
Nonostante i profitti annuali si aggirino intorno ai mille miliardi di dollari, l’industria farmaceutica mondiale ultimamente ha avuto un declino critico della quantità dei profitti, e di questo declino ritiene colpevoli le leggi che regolano le sue attività. Vi proponiamo la traduzione integrale, a cura di Sonia Savioli, dell’articolo comparso… »
Disoccupazione giovanile: deve suonare la sveglia
Gli ultimi dati Eurostat danno l’Italia di quasi venti punti al di sotto della media europea per l’occupazione giovanile. E mentre il ministro del Lavoro, lo stesso del governo precedente che ci ha traghettati fin qui!) annuncia 2 miliardi di stanziamenti, Confindustria replica: ce ne vogliono 10. Intanto… La percentuale… »
Cambiamenti climatici, esaurimento risorse, sesta estinzione di massa: siamo alla resa dei conti?
Oltre 50 gradi percepiti in varie zone d’Italia, 49 a Firenze e Napoli, Ferrara 48, Rimini 47 e quasi dappertutto temperature oltre i 40 gradi. E poi improvvisamente piogge brevi e fortissime, grandine fuori norma, trombe d’aria in luoghi dove non se ne erano mai viste. Cosa sta succedendo ormai… »