Questioni internazionali
La Marcia Mondiale a New York
Dopo Ocenia, Asia, Europa e Africa, la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza arriva nel continente americano, prima tappa: New York. In quest’occasione la delegazione internazionale dei marciatori ha incontrato Bernard Lafayette, tra i massimi esponenti della lotta nonviolenta, che lavorò a stretto contatto con Martin Luther King.
Ancora disperso il giornalista iraniano Mazdak
Ancora ignota la sorte del giornalista iraniano Mazdak, scomparso lo scorso 8 novembre dopo che forze di sicurezza sono entrate nella sua casa e lo hanno arrestato. Le autorità non spiegano la ragione della sua detenzione e la famiglia è preoccupata per le conseguenze. Il pacifista stava collaborando con la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza in Iran.
Giornalista difensore della pace scomparso in Iran
Mazdak Ali Nazari, giornalista ed editore del sito web Khabar negarán-Solh (Reporter per la Pace), è stato arrestato qualche giorno fa nella sua casa in Iran. Ancora non si sanno l’attuale luogo di detenzione e le ragioni dell’arresto. Prima dell’arresto Nazari aveva pianificato di partecipare ad un tratto della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza nel suo paese.
Benedetto XVI benedice la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza
“Molte grazie. Che Dio vi benedica tutti”. Queste le parole di Benedetto XVI, nel ricevere il regalo consegnatogli dalla delegazione della Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza, partita da Wellington in Nuova Zelanda il 2 ottobre scorso, che dopo numerose tappe in Asia, Medio Oriente ed Europa, è arrivata nella Città del Vaticano per essere ricevuta dal Papa.
La Marcia arriva in Umbria, terra di pace: ad Attigliano un corteo colorato di bambini e ragazzi
Tra le tappe ufficiali italiane, l’11 novembre i marciatori si sono fermati ad Attigliano (TR), accolti da istituzioni, associazioni, scuole e cittadini dell’Amerino. Dopo il saluto delle istituzioni, un corteo festoso ha animato le vie della piccola cittadina, fino al Parco di Studio e Riflessione, dove la giornata si è conclusa tra giochi, canti, cerimonie e cena finale.
Silo interviene al Vertice dei Premi Nobel: «Per un mondo nonviolento»
Durante le celebazioni per la caduta del muro, al Vertice dei Premi Nobel per la Pace c’era un invitato d’onore, Silo, fondatore dell’Umanesimo Universalista, che ha affermato la possibilità della costruzione di una Nazione Umana Universale fondata sulla cultura della novilenza attiva, su una nuova sensibilità che si traduca in azioni esemplari.
Incontro internazionale a Berlino in occasione del 10° Summit dei Nobel per la pace
I numerosi sostenitori della Marcia mondiale per la Pace e la Nonviolenza accorsi a Berlino da ogni parte d’Europa e del mondo per partecipare al Summit dei Nobel per la pace, si incontreranno nel centro della suggestiva città, il 10 novembre dalle ore17 alle ore 23 nella magnifica cornice del Kalkcheune, al centro della città, in Johannisstraße 2.
Le stelle del concorso SuperStar, un gruppo folkloristico e Karel Gott accolgono la Marcia Mondiale a Praga
La tradizione ceca, le stelle del mondo musicale e la loro massima espressione, Karel Gott, hanno dato il benvenuto di Praga all’équipe Base della Marcia mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Per tre giorni un intenso programma attende i marciatori, programma che culminerà martedì con la Festa della Pace Multiculturale in Piazza Venceslao.
La Marcia Mondiale sostiene campagna danese per la creazione di un Ministero della Pace
Invitati dalla sezione danese dell’organizzazione internazionale Peace Alliance ad una conferenza sulla pace a Copenaghen, i rappresentanti della Marcia Mondiale per la Pace hanno preso atto e sostenuto la creazione di un Ministero della Pace, a somiglianza di quelli esistenti in Costa Rica, Nepal e nelle Isole Salomone.
Messico: mille persone hanno partecipato al Pre-parlamento delle Religioni del Mondo
Il Pre-parlamento delle Religioni del Mondo si è tenuto nei giorni 22-23 ottobre a Guadalajara (Messico) sul tema “Speranza: Opportunità del Pluralismo Religioso e Spirituale”. Vi hanno partecipato rappresentanti di un ampio panorama di confessioni religiose. La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è stata presentata durante l’incontro.