Mastodon

Val Susa

Emilio Scalzo torna libero, ma la Val Susa è più che mai sotto assedio

Otto mesi di carcere con la sospensione condizionale della pena: questa la sentenza che ha concluso ieri, 3 agosto al Tribunale di Gap in Francia, la penosa vicenda processuale che per oltre due anni ha visto protagonista Emilio Scalzo, attivista…

Caso Emilio Scalzo: chiesto un anno di carcere (ma non è detta l’ultima…)

Si è svolta ieri a Gap l’udienza per il processo a carico di Emilio Scalzo con l’accusa di ‘violenza aggravata contro un agente’, la prima dopo vari rinvii essenzialmente dovuti all’operazione al ginocchio dell’imputato, che infatti anche ieri si è…

Quattro deputate/i francesi incontrano il Movimento No TAV in Val Susa

Nelle recenti elezioni legislative francesi il movimento unitario NUPES – Nouvelle Union Populaire Ecologique et Sociale (composto da LFI, Verdi, Partito Socialista, Partito Comunista) è divenuto il primo partito di opposizione all’Assemblea Nazionale francese; al suo interno vi sono deputati contrari al…

Un sabato intenso a Milano. La musica non ha confini

La cornice la offre la banda degli Ottoni a Scoppio: sabato 28 maggio si chiude una densa tre giorni, iniziando alla mattina sotto Palazzo Marino, sede del Comune, in piazza della Scala, dove si sono dati appuntamento i tanti comitati…

La Val di Susa festeggia il ritorno di Emilio Scalzo

La notizia è arrivata talmente inaspettata che persino sua moglie, da poco tornata dall’ennesimo viaggione fino a Aix en Provence per andare a trovarlo nel week end di Pasqua, lì per lì non ci credeva: giusto il tempo di trascorrere…

Brucia presidio in Val di Susa: i soliti ignoti?

Ho un amico caro in Val di Susa, Valerio. Se succede qualcosa mi avvisa, mi fa sapere. Si è come in famiglia. Così il pomeriggio del 5 gennaio mi gira un messaggio, che riporto qui sotto. Poche settimane fa sono…

Commissione Intergovernativa sulla TAV: il solito teatrino per Torino

Si è tenuta un paio di giorni fa a Torino la 62ima seduta della Conferenza Intergovernativa (CIG) italo-francese per rinnovare impegni e tempistica di realizzazione di quell’incubo spacciato per Grande Opera che dovrebbe accorciare di mezz’ora! la tratta Torino-Lione. Il…

Marcia No Tav: siamo la natura che si ribella

La Valle che resiste. Quante sono state le marce in Val di Susa in questi 30 anni? Decine e decine. Ognuna lunga in media una decina di chilometri, composta in media da una decina di migliaia di persone…. Quanti passi…

Espropriamo. E la Telt va in tilt

La prima volta fu alla Colomber nel 2008: 1.397 mini lotti subito andati a ruba. Poi a Venaus, infine a Susa San Giuliano. L’acquisto collettivo dei terreni interessati ai cantieri Tav e oggetto di possibili futuri espropri come strumento per…

Migranti, c’è posto per loro

Una doccia, un letto, un paio di scarpe, un piatto caldo: il rifugio di Oulx, in alta Valle di Susa, li offre ai migranti provenienti dalla “rotta balcanica” o dal Mediterraneo e diretti in Francia o altri paesi d’Europa. A cucinare…

1 2