Shoah

Intervista a Tatiana Bucci, sopravvissuta ad Auschwitz

In occasione della Giornata della Memoria il 24 gennaio ho intervistato presso il Teatro Comunale di Ferrara Tatiana Bucci, che all’epoca della seconda guerra mondiale era solo una bambina e sopravvisse insieme a sua sorella al campo di concentramento/sterminio di…

Né russi, né ucraini. A liberare Auschwitz furono i sovietici

La polemica sull’esclusione della Russia dalle celebrazioni nell’anniversario della liberazione di Auschwitz ha lasciato rapidamente il posto alla memoria del genocidio che il campo di sterminio rappresenta. Chi ha liberato Auschwitz? Il campo di Auschwitz fu liberato dalle truppe sovietiche…

‘Il respiro di Shlomo’ il nuovo docufilm del regista Ruggero Gabbai per il giorno della Memoria

Il 29 dicembre 2023 saranno cento anni dalla nascita di Shlomo Venezia (1923-2012), Testimone della Shoah, ormai scomparso da dieci anni, che da Salonicco venne deportato ad Auschwitz – Birkenau dove fu obbligato assieme agli altri Sonderkommando a lavorare nelle…

“Oltre Le Ceneri”, la nuova mostra di Beverley-Jane Stewart

“Oltre Le Ceneri” di Beverley-Jane Stewart e a cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul, sarà inaugurata il 19 gennaio alle ore 18.30 presso la Sala 900 del Palazzo San Daniele in Via del Carmine, 14 a Torino. La mostra…

Alessandro Matta: creare in Sardegna il principale punto per la didattica e l’educazione sulla Shoah

Pubblichiamo, in vista del 16 ottobre, anniversario della razzia di Roma, l’intervista ad Alessandro Matta, Presidente dell’associazione Memoriale sardo della Shoah. Ci avviciniamo a una data storica per l’Italia e la comunità ebraica, il 16 ottobre, quando nel 1943 vi…

Salvatori e salvati. Una mostra al MEB di Bologna

Si apre la settimana che porterà al 27 gennaio, la ricorrenza internazionale a memoria dello sterminio della popolazione ebraica e di tutti i deportati nei campi di concentramento nazisti. I Giusti dell’Emilia-Romagna Le loro storie di straordinario altruismo sono raccontate…

Rispetto e memoria

“La storia non si cancella”. Questa la risposta della Comunità ebraica romana alla lettera dell’erede di casa Savoia il quale, dopo “soli” 83 anni dalla firma delle ignobili leggi razziali da parte del suo bisnonno , e in prossimità della…

27 gennaio, una Persistenza della Memoria

Una delle raffigurazioni possibili della memoria, forse tra le più misteriose ed evocative, viene delineata nella “Persistenza della Memoria”, capolavoro di pittura surreale nel quale Salvador Dalì (1931) sembra richiamare, o per lo meno alludere a sorprendenti analogie concettuali con…

«E allora le foibe?» Ne parliamo con lo storico Eric Gobetti

«E allora le foibe?» è diventato il refrain tipico di chi sostiene che si parla troppo della Shoah e che si parla troppo poco delle Foibe. In realtà sono gli stessi che non si preoccupano dell’esistenza di altri genocidi da…

Rai TV. “Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma”, la Shoah ieri e oggi

Diretto da Giulio Base, da lui scritto con Israel Cesare Moscati, regista e sceneggiatore recentemente scomparso e da Marco Beretta, “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma”, girato nella splendida cornice del quartiere ebraico, si propone di continuare a cercare e ricordare…

1 2 3