Scuola Diaz
Dove si protesta nel mondo: Il risveglio della popolazione pacifica contro le disuguaglianze
Un giro del mondo fra le proteste. Per raccontare ciò che non viene detto: i manifestanti sono pacifici e lottano per una vita migliore, contro le disuguaglianze. »
Quando lo stato delegittima lo stato (sulla promozione di Caldarozzi non si può tacere)
Quale fiducia nello Stato può mai avere un cittadino quando ai vertici dell’Antimafia viene nominato un poliziotto condannato per avere partecipato alla creazione di false prove finalizzate ad accusare ingiustamente degli innocenti ?… »
Chi massacrò alla Diaz di Genova torna in Polizia
Scadrà tra pochi giorni l’interdizione dai pubblici uffici scattata con le pene inflitte solo cinque anni fa, a dieci anni da fatti, ad alcuni poliziotti condannati dopo i fatti della scuola Diaz di Genova e l’introduzione nell’edificio delle false molotov durante il G8 del 2001. La notizia è stata anticipata da Secolo… »
Reato di tortura: i risvolti di una legge
Gran parte degli atti commessi alla scuola Diaz, se giudicati in base alla nuova legge, non sarebbero qualificabili come torture 10 dicembre 1984 l’Assemblea Generale dell’ONU aveva adottato la Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani o… »
Antigone: giustizia per i reati di tortura
Diaz e Bolzaneto: un altro giudice ci ricorda come in Italia non si possa fare giustizia nei casi di tortura. Gonnella: “Renzi e Orlando si impegnino per far approvare subito la legge” “Condotte di vera e propria tortura”. “La volontà di cagionare dolore nell’abusare delle rispettive posizioni di potere e… »
Con Enrico Zucca dalla parte della Costituzione
Siamo profondamente turbati per la notizia del possibile avvio di un’azione disciplinare nei confronti del pm nel processo Diaz e vogliamo dire ai ministri Alfano e Orlando e allo stesso capo della polizia che dovrebbero essere grati al dottor Zucca per l’enorme contributo che egli ha saputo dare in questi… »
Legge sulla tortura: se l’Italia è lontana da Strasburgo e vicina al partito della polizia
La legge sulla tortura approvata il 9 aprile scorso dalla Camera è gradita al “partito della polizia” (la definizione è di Marco Preve). È netta la valutazione che Lorenzo Guadagnucci, giornalista, vittima dell’irruzione poliziesca alla scuola Diaz-Pertini di Genova nel luglio 2001 e autore per Altreconomia di “sTortura”, ha riproposto… »
sTortura. Perché l’Italia non sa punire la tortura ed è incapace di una riforma democratica delle forze di polizia
Un mese fa la Corte europea per i diritti umani ha detto che l’Italia è il paese della tortura, giudicando il ricorso di Arnaldo Cestaro, una delle vittime della “macelleria messicana” all’interno della scuola Diaz, durante i giorni del G8 di Genova, nel luglio del 2001. “L’onta per il paese… »
Diaz
La sentenza della Corte Europea, ha avuto ampio spazio sui media. Tutti (o quasi) concordi nel denunciare la gravità di quanto avvenuto e le responsabilità della polizia. Eppure la Corte si è limitata a “ratificare” quanto affermato dai magistrati italiani nelle sentenze dei processi Diaz e Bolzaneto. Ma quando… »
Alla Diaz fu tortura
La dichiarazione di Patrizio Gonnella, Presidente di Antigone Roma, 07/04/2015 – C’è una giustizia a Strasburgo. L’Italia condannata per le brutalità e le torture della Diaz che, finalmente in Europa e solo in Europa, possono essere chiamate tortura. In Italia questo non si può fare perché manca il reato nel… »