sanità
Considerazioni dal Brasile per l’anno 2021
Mentre Cuba è vicinissima alla creazione di un vaccino tutto suo, e ne annuncia la distribuzione gratuita ai paesi latinoamericani più poveri, noi, senza un piano di vaccinazione nazionale, assistiamo all’osceno balletto delle trattative parallele intraprese dalle grandi imprese che… »
150 organizzazioni italiane e internazionali chiedono al governo italiano lo stop del sistema delle navi quarantena
“La tutela del diritto alla vita e alla salute non può variare in funzione della nazionalità e della provenienza”. Ong, associazioni, studiosi e ricercatori sottoscrivono il documento con le proposte per rendere il sistema di accoglienza sicuro e dignitoso. “Il trattenimento a bordo di unità navali per lo svolgimento del… »
Sciopero nella sanità: lavoratori e lavoratrici dei due ospedali milanesi si fermano
Prima va fatta un po’ di storia, soprattutto per chi non è di Milano: SAN CARLO: Ideato già negli anni ’50, nella periferia Ovest di Milano, entrò in funzione il 30 giugno 1966, pur venendo formalmente inaugurato il 14 ottobre 1967 da Aldo Moro. Nel… »
La salute per tutti? Il conflitto tra dominanti e dominati è ormai netto e forte. Una nuova storia di liberazione
La salute per tutti? Il conflitto tra i dominanti ed i diritti universali sta esplodendo nuovamente in maniera forte e netta e fa saltare le finzioni, le menzogne, mettendo in luce le mistificazioni e le conseguenze nefaste della risposta “mondiale” dei potenti al Covid-19. Ad oggi, i rappresentanti delle popolazioni di… »
Milano, Pio Albergo Trivulzio: presidio in difesa della sanità e della giustizia
Milano, 9 Dicembre, ore 15 davanti al PAT, Pio Albergo Trivulzio, ovvero la “Baggina”. La storica residenza per anziani milanese. Un presidio del Comitato di difesa della sanità pubblica di Milano, zona sud-ovest. Una cinquantina di persone stendono tanti striscioni, la parole sono grandi e forti, la denuncia è decisa. »
8 dicembre di lotta e di futuro: presidio NoTav a Torino
Il movimento NoTav organizza una serie di manifestazioni a Torino ed in Val Susa per ricordare i quindici anni dall’occupazione del cantiere di Venaus, avvenuta l’8 dicembre 2005. Il filo rosso delle manifestazioni di quest’anno è la richiesta di potenziare la sanità pubblica, rilevatasi totalmente inadeguata… »
Voci dall’altra Calabria: non solo ndrangheta e malapolitica
Quando si accavallano troppi eventi, ci si sente mancare il fiato e diventa complesso provare a fare il punto della situazione. E’ quello che accade oggi se si prova a parlare di Calabria. La regione, un po’ per la sua marginalità economica e un po’ per il suo posizionamento geografico,… »
Zambia: con il default dello stato la sanità è al collasso
“In dieci anni il debito dello Zambia è triplicato, mangiandosi il bilancio e innescando tagli a catena della spesa sanitaria”: Francis Mupeta, capo del dipartimento Malattie infettive alla University Teaching Hospital, parla con l’agenzia Dire dopo il default di Lusaka. Il medico è uno dei firmatari di un appello rivolto… »
Acerbo (PRC-SE): Calabria, arrestato uno di quelli che non voleva Gino Strada
L’arresto del Presidente del Consiglio Regionale della Calabria aggiunge un’altra puntata al quadro tragicomico di questi giorni. Lo ricordiamo come uno dei tanti esponenti della destra calabrese che si è opposta alla nomina di Gino Strada a commissario alla sanità. E’ molto grave la convergenza di fatto che c’è stata… »
Ospedale di Monza emblema della sanità lombarda: piena emergenza, poche assunzioni, tanto precariato!
C’è una brigata di almeno duemila operatori sanitari che potrebbero essere assunti immediatamente dalle graduatorie attive, ma la Lombardia preferisce il precariato. Presidio USB il 21 novembre presso l’Ospedale San Gerardo di Monza mercoledì 18 novembre 2020 Già dal 1 gennaio 2020 –dopo l’approvazione della finanziaria- le aziende avrebbero… »