rifugiati
Kurdistan iracheno: una radio di rifugiati per i rifugiati
‘Radio Gardenya’ si chiama così, come la pianta, perché la parola si pronuncia in modo simile in tutte le lingue, dall’arabo al curdo. Già dal nome la ricerca di coesione tra comunità che è uno degli obiettivi di questa emittente gestita da e per rifugiati siriani. ‘Radio Gardenya’ trasmette dal… »
Lesbo | Il campo rifugiati Pikpa e la lettera di Mina
Pochi giorni prima dello sgombero del campo di Pikpa, una dei residenti, Mina, ha scritto una lettera che è stata diffusa su Facebook. La lettera è stata tradotta dalla lingua farsi, con l’aiuto dell’insegnante d’Inglese di Mina (un volontario del campo, che insegnava l’inglese a Mina, a distanza, durante… »
Oltre 8.000 ivoriani costretti alla fuga, UNHCR intensifica gli aiuti
Sono ora oltre 8.000 i rifugiati ivoriani che hanno cercato riparo nei Paesi confinanti a causa delle tensioni politiche in corso in Costa d’Avorio, rispetto ai 3.200 della scorsa settimana. L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, sta intensificando gli aiuti per timore che le continue violenze possano costringere… »
Tribunale per i diritti umani di Berlino: le politiche di migrazione e asilo del governo tedesco e dell’UE violano i diritti umani fondamentali, compreso il diritto alla salute
Le attuali politiche in materia di migrazione e asilo della Repubblica federale tedesca e dell’UE violano gravemente il diritto alla salute e l’integrità fisica e psicologica dei migranti e dei rifugiati. Questo è il risultato del Tribunale per i diritti umani, organizzato da un’alleanza di organizzazioni della società civile… »
Incontro con Marie Doutrepont: «dovremo rendere conto ai nostri figli per il nostro comportamento» a proposito del campo di Moria e della politica di accoglienza della UE
Marie Doutrepont su Moria : «ogni traccia di umanità sparisce come una goccia d’acqua su una lastra di cemento caldo». Marie Doutrepont è un’avvocatessa belga, autrice del libro «Moria: Cronache dei limbi dell’Europa»,180° edizione – 2018. Dopo aver letto il suo libro, abbiamo deciso di intervistarla. Desideravamo conoscerla meglio… »
Diabolico patto di privazione dei diritti
Il patto UE sui migranti presentato dalla von der Leyen a fine settembre imita le misure illegali adottate dagli ungheresi. Intanto le potenze occidentali stanno già creando nuove condizioni che spingono i migranti all’esodo. Il nuovo patto sui migranti firmato dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen adotta… »
Kenya: campagna di fundraising per la prima scuola internazionale per bambini profughi e svantaggiati in Africa
Still I Rise lancia una grande campagna di fundraising per aprire la nuova scuola per bambini profughi e svantaggiati a Nairobi, Kenya. Obiettivo: € 50.000… »
Caucaso del Nord, centro accoglienza di Kullar: verso la fine dell’incubo?
Continua ad essere precaria la situazione dei cittadini azeri a Kullar, paesino russo di poco più di duemila anime situato al confine tra la Repubblica Autonoma del Daghestan (nel distretto di Derbent) e l’Azerbaigian. Più di mille cittadini azeri, desiderosi di tornare in patria, sono… »
Bisogna contrastare una politica dell’accoglienza e migratoria incentrata sull’emarginazione
Il 30 agosto è stata celebrata la Giornata internazionale Onu per le vittime delle sparizioni forzate. Si tratta di un crimine di enormi proporzioni: solo in Messico, dal 2013, sono scomparse 70.000 persone. E sempre più spesso anche i migranti sono vittime di sparizioni forzate. In ogni caso… »
Grecia, Moria: incendiato gran parte del campo profughi
La notte scorsa è stato appiccato un incendio al campo profughi di Moria, distrutto in gran parte dalle fiamme. E’ stata una notte di puro terrore per i 12.000 rifugiati della struttura, molti di loro hanno detto di “aver cercato di scappare nei campi vicini, spaventati inizialmente per i… »