reconciliación
Lettera per riconciliare e riconciliarsi
Oggigiorno è chiaro a tutti che siamo immersi in una crisi di civiltà, in un risvolto della storia in cui si aprono due vie: quella dell’umanesimo e quella dell’antiumanesimo. L’attuale contesto è dato fondamentalmente da due fatti: -L’antiumanesimo sta vincendo a man bassa. In tutto il pianeta si vota per… »
Ch. Koulouri: la riconciliazione tra i popoli non può essere ottenuta nè col silenzio né con le distorsioni
Come si insegna la storia della guerra nel dopoguerra? La riconciliazione è impossibile? Durante i due giorni della manifestazione “Clio va a scuola“, organizzata dal Gruppo per l’Educazione Storica in Grecia, ho avuto l’opportunità di seguire la conferenza di Christina Koulouri, docente di Storia moderna e contemporanea all’Università… »
La riconciliazione inizia a Berlino
Forse non è per caso. In una delle metropoli più pulsanti di vita dell’attuale Europa, il vento della Riconciliazione ha soffiato per tutto il mese di giugno 2018. Le attività, create e promosse da un gruppo multilingue di membri de Il Messaggio di Silo (1), si sono svolte in… »
Perù e Fujimori: il lungo cammino verso la riconciliazione
Le ultime proteste del popolo peruviano contro la grazia concessa per motivi umanitari all’“ex” presidente Fujimori evidenziano la sensazione comune di trovarsi a cavallo tra la beffa e l’abuso della parola “riconciliazione” da parte di un ex presidente condannato per i suoi crimini. Le manifestazioni mostrano ciò che non è riconciliazione. »
Dal pacifismo alla nonviolenza
Con lo slogan “La riconciliazione è l’unico cammino verso la pace”, il 1° ottobre, vigilia del Giorno Internazionale della Nonviolenza, centinaia di persone hanno costruito a Berlino un simbolo umano della pace che si è trasformato in un simbolo della nonviolenza, in coincidenza con la celebrazione di questa giornata internazionale in numerosi punti del mondo. Ha avuto luogo all’interno… »