proteste
Far esplodere gli oleodotti. Il nuovo libro di Andreas Malm
Walter Benjamin descrisse egregiamente la rivoluzione come il tentativo dell’umanità di “tirare il freno d’emergenza” alla locomotiva della storia. Le sue parole, scritte in mezzo al tumulto della Seconda Guerra Mondiale, risuonano ancora vere in tempi di crisi climatica e improvvisi disastri ecologici. Il… »
Turchia: appello degli universitari: “Non accettiamo e non ci arrendiamo!”
“Non accettiamo e non ci arrendiamo! A mezzanotte del 1 gennaio 2021, un nuovo rettore è stato nominato all’Università di Boğaziçi. Per la prima volta, dopo il colpo di stato militare dell’80, la nomina ha aggirato il normale processo di selezione, violando i principi di autonomia, democrazia… »
Albania | Manifestazioni di proteste | Intervista con Arber Agalliu
Dopo l’uccisione di Klodian Rreshja, l’8 dicembre, a Tirana sono nate, in diverse città del Paese delle manifestazioni spontanee e alcune si sono concluse male, i manifestanti si sono scontrati con la polizia. L’omicidio è avvenuto durante il coprifuoco mentre Rreshja si trovava sotto casa sua, fuori dall’abitazione di residenza. »
Vittorio Agnoletto: “La denuncia dei medici sul disastro sanitario in Lombardia è un fenomeno importante e inedito”
Nel mezzo di questa seconda ondata di covid, i media usano di continuo espressioni terrorrizzanti come “gli ospedali sono al collasso”, quasi fosse un fenomeno naturale o un destino inevitabile e non il risultato di precise scelte politiche, di decenni di tagli alla sanità e di privatizzazioni. In questa situazione… »
Hong Kong, l’Alta Corte critica il comportamento delle forze di polizia
Su una cosa, nonostante il rapido deterioramento della situazione dei diritti umani, Hong Kong è avanti all’Italia: le forze di polizia sono identificabili tramite appositi codici alfanumerici. Però tendono a coprirli. Il 19 novembre l’Alta Corte ha stabilito che non aver mostrato i codici identificativi nel corso delle proteste del… »
Riflessione su piazze ribelli e facili censori
È facile, per chi ha le spalle economicamente coperte, criminalizzare chi scende in piazza in questi giorni gridando che per vivere ha bisogno di un salario. È facile, ma anche piuttosto scorretto, definire quelle proteste come volgare priorità del denaro sulla salute. Io ho le spalle coperte e mi sarebbe… »
Costa Rica, l’incantesimo si è rotto: continuano le proteste contro un possibile accordo con l’Fmi
Costa Rica non è abituata ai grandi titoli di giornale e preferisce essere dipinta nell’immaginario collettivo come terra di pace, nazione “verde”, con uno Stato forte che si fa carico del benessere di una popolazione segnalata come tra le più felici al mondo. Insomma, una piccola “svizzera centroamericana” che snobba… »
Colombia, notte di proteste a Bogotà per la morte di Javier Ordóñez
Proteste in Colombia per la morte di Javier Ordóñez, ucciso all'alba del 9 settembre con delle ripetute scosse elettriche da parte di alcuni agenti di polizia. »
Wisconsin, si intensificano le proteste per il ferimento da parte della polizia di un nero disarmato
Il governatore del Wisconsin Tony Evers ha chiamato la Guardia Nazionale lunedì, mentre le proteste sono proseguite a Kenosha per la seconda notte dopo che domenica la polizia ha sparato a Jacob Blake, un 29enne nero disarmato. Un agente ha colpito Blake sette volte alla schiena mentre saliva in macchina. »
Mali, dopo l’arresto il presidente Keita si dimette: nasce il ‘Comitato di salvezza’
Il presidente deposto dai militari dopo le denunce di brogli e la repressione delle proteste. Ibrahim Boubacar Keita ha annunciato le dimissioni da presidente del Mali con un messaggio trasmesso nella notte dalla televisione nazionale Ortm, registrato dopo il suo arresto da parte di un gruppo di militari golpisti dell’esercito. LEGGI ANCHE: Presidente… »